
New York, UNITED STATES: Mia Chaney (R) buys Christmas gifts for her three children at a Toys R Us store in New York's Times Square, 25 November 2005, one day after Thanksgiving, known as "Black Friday", the traditional start of the holiday shopping season. The "black" in the term comes from the standard accounting practice of using red ink to denote losses, and black ink to denote profits. AFP PHOTO/Stan Honda (Photo credit should read STAN HONDA/AFP/Getty Images)
[blogo-gallery id=”140450″ layout=”photostory”]
Se per noi italiani – e per buona parte degli europei – l’inizio delle festività natalizie coincide con l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata, negli Stati Uniti è con il Black Friday che si incomincia a respirare l’aria del Natale.
Ma cosa è questo Black Friday, “venerdì nero”? E’ il giorno dell’inizio dello shopping natalizio che segue dopo il Thanksgiving Day, il Giorno del Ringraziamento. Dopo essersi abboffati di tacchino, salsa al mirtillo e zucca, gli americani si appostano già dalla notte prima davanti le serrande dei negozi e dei Mall per accaparrarsi la super offerta del Black Friday.
Perché questo è il bello del Black Friday: maxi sconti, fino al 70 per cento, su ogni tipo di prodotto, soprattutto elettrodomestici, smartphone, device mobile e giocattoli, per la gioia dei bambini.
Il Black Friday non rientra tra le feste del calendario, ma molti negli States si prendono un giorno di ferie per dedicarsi completamente allo shopping, togliendosi il pensiero un mese prima dei doni da mettere sotto l’albero di Natale.
Da qualche tempo il Black Friday è giunto anche da noi: diverse catene e centri commerciali lanciano maxi sconti ed offerte speciali in occasione di questo atteso venerdì, ma è principalmente l’acquisto online che va per la maggiore, in particolar modo su Amazon che già dal 14 novembreè partita con sconti ed offerte (principalmente rivolti ai clienti Prime) su ogni settore, dall’abbigliamento all’editoria, dai giochi all’ hi-tech. Sempre più italiani aspettano questo giorno per fare acquisti online, perché la considerano un’occasione per fare affari. Provare per credere.