Seguici su

Wellness and Fitness

Lo stress, il nemico che accettiamo troppo facilmente

burnout lavorativo

Lo stress è un meccanismo di risposta naturale del corpo a eventi che richiedono un adattamento o una reazione.

Tuttavia, quando diventa eccessivo, può essere dannoso non solo da un punto di vista psicologico, ma anche fisico. 

Nella frenesia della vita moderna, uno degli ospiti indesiderati, ma con cui ciascuno di noi prima o poi si trova a fare i conti, è sicuramente lo stress. Tra lavoro, responsabilità familiari, pressioni sociali e altre sfide della vita contemporanea, lo stress sembra diventato un compagno di viaggio inevitabile, una parte intrinseca della nostra routine quotidiana, spesso accettata con rassegnazione.

Tuttavia, lo stressha importanti implicazioni sulla salute fisica e mentale. Può diventare un nemico silenzioso, che mina il nostro benessere in modi più incisivi di quanto si è portati a credere. Vediamo perché e quali strategie adottare per evitare di essere sopraffatti dallo stress

Che cos’è lo stress?

Lo stress è una risposta complessa e naturale dell’organismo a situazioni che richiedono un adattamento o una reazione emotiva, comportamentale o fisica. Si tratta una risposta fisiologica che può essere scatenata da eventi, stimoli o pressioni esterne di diverso tipo. 

Questi fattori scatenanti possono essere situazioni quotidiane, come le difficoltà sul lavoro, i problemi personali, le preoccupazioni finanziarie, i conflitti interpersonali o eventi più significativi come traumi, perdite o cambiamenti importanti nella vita.

Il corpo reagisce a queste situazioni attraverso una serie di risposte fisiologiche e ormonali. Il sistema nervoso, in particolare, attiva la produzione di ormoni dello stress, come il cortisolo e l’adrenalina che provocano un aumento della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna, della vigilanza, e preparano il corpo a reagire rapidamente alla minaccia o difficoltà.

burnout lavorativo

È possibile distinguere tra:

  • Eustress: uno stress positivo, spesso associato a situazioni stimolanti o motivanti,come un nuovo lavoro o un’esperienza emozionante
  • Distress: uno stress negativo, correlato a situazioni che generano ansia, sconforto o sofferenza.

Se non viene gestito adeguatamente nel tempo, lo stress continuo o eccessivo può portare a problemi di salute fisica e mentale, come ansia, depressione, disturbi del sonno, problemi cardiaci, problemi digestivi e compromettere il sistema immunitario.

Per questo, è di estrema importanza adottare strategie di controllo, che minimizzino il problema e riducano i sintomi fisici e psichici prodotti dallo stress.

A cosa è dovuto lo stress?

Lo stress può essere indotto da tutta una serie di condizioni o situazioni.

Una delle sue forme più comuni è lo stress emotivo, provocato in genere da situazioni interpersonali difficili, come la fine di una relazione, la perdita di una persona cara o anche una sensazione di solitudine che provoca un disagio psicologico significativo.

Un’altra forma comune di stress è quello legato al lavoro, e generato da un eccessivo carico di compiti e responsabilità da cui ci si sente sopraffatti.

In alcuni casi, all’origine del problema può esserci un trauma. In questo caso, può insorgere una condizione detta disturbo da stress post-traumatico, dovutaa esperienze traumatiche di natura estrema, come incidenti, eventi che hanno costituito importanti minacce all’integrità della persona, abusi fisici o psicologici.

Come insorge lo stress?

Il processo attraverso cui si manifesta lo stress si articola in tre fasi distinte:

  • Allarme, in cui l’individuo riconosce lo stimolo stressante e prepara le risorse necessarie per affrontarlo
  • Resistenza, in cui l’organismo si adatta alle nuove circostanze e risponde alle richieste imposte dalla situazione
  • Esaurimento, che rappresenta lo sforzo conclusivo per ristabilire l’equilibrio. 

Se la fase di resistenza termina prima che tutte le energie siano finite, l’esaurimento può essere percepito come una diminuzione dell’energia insieme a una sensazione di sollievo. Tuttavia, se la fase di resistenza è stata estenuante e ha sottratto tutte le risorse, l’esaurimento può portare a un periodo depressivo, caratterizzato dalla riduzione delle difese e dall’insorgenza di sintomi fisici e psicologici.

Cosa succede con lo stress?

Lo stress attiva una serie di reazioni fisiche nel corpo, che coinvolgono sia il sistema nervoso che il sistema endocrino, e che preparano il corpo a fronteggiare una minaccia. Ecco alcuni dei meccanismi che si verificano in risposta allo stress:

  • Attivazione del sistema nervoso simpatico: viene innescata la reazione di attacco o fuga. Questo determina un aumento della frequenza cardiaca, della pressione e del flusso sanguigno ai muscoli per preparare il corpo a reagire a una situazione di emergenza
  • Secrezione di ormoni dello stress, come adrenalina e cortisolo. Questi ormoni aumentano i livelli di energia e la prontezza del corpo ad affrontare la situazione stressante
  • Risposta infiammatoria dell’organismo, che può contribuire a condizioni come malattie cardiovascolari, disturbi gastrointestinali e altri problemi di salute
  • Alterazioni cognitive e comportamentali, che influenzano, per esempio, la concentrazione, la memoria e la capacità di prendere decisioni. Lo stress può anche determinare cambiamenti comportamentali come irrequietezza, irritabilità e disturbi del sonno
  • Indebolimento del sistema immunitario: sebbene una breve esposizione a eventi stressanti di moderata entità possa potenziare temporaneamente il sistema immunitario, lo stress prolungato o eccessivo può indebolire le difese immunitarie, rendendo il corpo più suscettibile a infezioni e malattie.

Quali sono i sintomi dello stress?

Lo stress si manifesta con una serie di sintomi, che coinvolgono non solo il corpo, ma anche la psiche e il comportamento. 

I sintomi fisici più comuni includono:

  • Mal di stomaco o schiena
  • Tensione a livello di spalle e collo
  • Tachicardia
  • Disturbi del sonno e stanchezza
  • Agitazione
  • Calo del desiderio
  • Sudorazione

Possono presentarsi anche sintomi comportamentali, come:

  • Disturbi alimentari
  • Abuso di alcol e fumo
  • Isolamento sociale.

Infine, non mancano sintomi psichici e cognitivi, come:

  • Ansia
  • Irritabilità
  • Irrequietezza
  • Preoccupazione
  • Incertezza
  • Confusione
  • Difficoltà di concentrazione.

Come si fa a far passare lo stress?

Esistono diverse strategie di gestione dello stress che è possibile adottare, per migliorare i sintomi e riprendere in mano la propria vita.

Prima di tutto, è necessario essere consapevoli e accettare, senza giudizio, le proprie emozioni, considerandole come un’opportunità per avere accesso al proprio mondo interiore. Questo è il primo passo per comprendere i motivi che hanno portato a uno stato di stress.

Un valido aiuto è rappresentato anche da alcune pratiche come la meditazione, la mindfulness e lo yoga, che, se eseguite con costanza, possono favorire la calma e aiutare a ritrovare l’equilibrio.

Coltivare i propri hobby, inoltre, può offrire spazi di piacere e svago personali, permettendo di usufruire di momenti di puro e rigenerante relax, così come prendersi cura del proprio corpo. Questo significa dormire a sufficienza, seguire un’alimentazione sana e praticare regolarmente attività fisica.

In casi specifici, potrebbe essere necessario ricorrere a terapie farmacologiche o alla psicoterapia. 

Infine, è fondamentale ricordare che lo stress fa parte della vita, ma dovrebbe essere uno stimolo funzionale, e non diventare una condizione invalidante.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...