Seguici su

Lifestyle

Perché si dice “muoia Sansone con tutti i Filistei”: un’espressione di origine biblica

Perché si dice “muoia Sansone con tutti i Filistei”? Un curioso modo di dire che racconta di vendetta e sacrificio.

La frase “muoia Sansone con tutti i Filistei” è un’espressione italiana che indica una situazione in cui qualcuno, pur di recare danno ai propri nemici, è disposto a fare del male anche a se stesso. Questo curioso detto affonda le sue radici nella Bibbia, più precisamente nel Libro dei Giudici, e trae spunto da un episodio che racconta un atto estremo di vendetta e sacrificio. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue origini.

  • Origine: dalla Bibbia
  • Quando si usa: per descrivere un atto di vendetta radicale

Perché si dice “muoia Sansone con tutti i Filistei”: l’origine

Questa espressione trae origine dal capitolo 16 dei Libro dei Giudici nel quale viene narrata la storia di Sansone, un eroe dotato da Dio di una forza ineguagliabile con lo scopo di liberare il popolo d’Israele dall’oppressione dei Filistei. Tuttavia, questo straordinario potere era condizionato all’osservanza di un voto: Sansone non avrebbe mai dovuto tagliare i suoi capelli.

Per sconfiggere Sansone i Filistei orchestrarono un piano diabolico. Gli inviarono una donna bellissima, di nome Dalila, di cui lui si innamorò perdutamente. Una notte, mentre l’eroe dormiva, lei gli tagliò i capelli facendogli perdere tutta la sua forza. I Filistei riuscirono allora a catturarlo, imprigionandolo e rendendolo cieco.

Un giorno, durante una festa filistea, Sansone venne incatenato alla colonna di un tempio. L’eroe, deriso e offeso dai suoi nemici, invocò Dio chiedendo di dargli la forza di vendicarsi una volta per tutte. La sua preghiera viene esaudita: Sansone riuscì ad abbattere le colonne del tempio, causando la morte di tutti i presenti ma anche di se stesso. Le sue ultime parole furono, appunto, “muoia Sansone con tutti i Filistei”.

L’uso moderno del detto

Oggi questa espressione viene spesso usata in contesti di conflitto. “Muoia Sansone con tutti i Filistei” è infatti diventata una metafora del sacrificio di un individuo che decide di soccombere pur di vedere i suoi nemici sconfitti.

Spesso utilizzata in contesti politici, sociali e persino sportivi, la frase è diventata simbolo universale di resistenza fino all’ultimo respiro, indipendentemente dalle conseguenze. L’espressione, quindi, continua a essere attuale e rappresenta un concetto potente. Quando ogni speranza è perduta, alcuni preferiscono trascinare tutti con sé piuttosto che accettare la resa.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...