Seguici su

Lifestyle

Quanti tipi di pasta esistono? Fresca o secca, corta o lunga: ecco tutto ciò che devi sapere

Tipi di pasta: formati, forme, nomi e differenze tra le varie tipologie di pasta esistenti nella cucina italiana.

Quando si fa riferimento ai tipi di pasta esistenti in Italia, si parla non solo di un elemento essenziale della nostra cucina, ma della nostra cultura. Perché, come diceva Catherine Deneuve: “Gli italiani hanno solo due cose per la testa: l’altra sono gli spaghetti“. Che sia fresca o secca, lunga o corta, tubolare o tonda, la pasta è l’alimento più versatile e amato nella nostra penisola. Un fatto storico che ci unisce e ci divide, grazie alle tante varianti regionali, e a volte addirittura cittadine, che possiamo trovare in ogni angolo del nostro paese. Anche per questo motivo elencare in un articolo tutti i formati di pasta realmente esistenti è forse impossibile. Vale la pena però provarci e fare chiarezza dividendo l’elenco per le varie tipologie.

Forme di pasta: tutte quelle che possiamo trovare

La prima distinzione possibile per quanto riguarda la pasta è quella che divide la pasta fresca dalla pasta secca. Approfondendo ancora di più, possiamo distinguere tra quella fresca all’uovo e quella semplice. Del primo gruppo fanno parte le varie tagliatelle, tagliolini, fettuccine, pappardelle, spaghetti alla chitarra, lasagne, cannelloni, ravioli, tortellini, cappelletti, cappellini e così via. Del secondo gruppo, che prevede solo l’utilizzo di semola e acqua, sono protagoniste assolute le orecchiette, le trofie, i pizzoccheri, gli strozzapreti e così via.

L’altra grande tipologia, o formato, di pasta con cui abbiamo a che fare è la pasta secca, quella ottenuta tramite la tecnica dell’essiccazione utilizzata per la conservazione della pasta e consumabile tramite cottura (anche senza gas) per reidratarla. Anche questa pasta può essere divisa in due grandi gruppi: quello della pasta corta e quello della pasta lunga. Per quanto riguarda il primo tipo, dobbiamo ancora dividere tra la pasta corta rigata e liscia. Del primo gruppo fanno parte penne, rigatoni, maccheroni, sedani e così via, del secondo invece penne, sedani, fusilli, farfalle, paccheri, calamarata e altro ancora. Sempre nella categoria della pasta corta possiamo inserire anche la pasta di piccoli formati, come tubetti, stelline, quadrucci e chi più ne ha più ne metta.

E arriviamo infine alla pasta lunga secca, generalmente liscia e molto diffusa in tutta la penisola. Troviamo in questo gruppo tutti i tipi di spaghetti, vermicelli, reginette, bucatini, linguine, fettuccine, ziti e centinaia di altre varianti.

Tipi di pasta: l’elenco completo

Abbiamo visto quali sono le principali distinzioni per poter conoscere al meglio tutti i segreti delle varie tipologie di pasta esistenti. Andiamo adesso a vedere nel dettaglio quali sono quelle esistenti nel nostro paese.

Partiamo dalla pasta lunga tonda:

– Bigoli
– Busiate
– Capellini
– Fedelini
– Fusilli lunghi
– Pici
– Spaghetti
– Troccoli
– Vermicelli
– Spaghetti scalanati

La pasta lunga a sezione quadrata include solo spaghetti alla chitarra e ciriole o manfricoli. Della tipologia a sezione rettangolare o reticolare invece fanno parte:

– Bavette
– Linguine
– Mafalde
– Sagne
– Scialatelli
– Trenette

Rientrano nella categoria della pasta in nidi o matasse i capelli d’angelo, le fettuccine, le lasagne, le pappardelle, i pizzoccheri, gli stringozzi, le tagliatelle e i tagliolini. Sono considerati invece nel gruppo della pasta tubolare:

– Bucatini
– Calamarata
– Cannelloni
– Cavatappi
– Celientani
– Chifferi
– Fileja
– Fusilli
– Garganelli
– Gramigna
– Maccheroni
– Maccheroncini
– Paccheri
– Penne
– Perciatelli
– Rigatoni
– Sagne ‘ncannalute
– Sedani
– Torchietti
– Tortiglioni
– Tuffoli
– Ziti

Un discorso a parte meritano le paste corte e ripiene.

Tipi di pasta corta

Sono probabilmente il gruppo più numeroso in assoluto, e per certi versi anche il più vario. Nell’elenco figurano:

– Anelletti
– Anelloni
– Campanelle
– Caserecce
– Cataneselle
– Cavatelli
– Cechetti
– Cencioni
– Conchiglie
– Creste di gallo
– Dischi volanti
– Farfalle
– Fiorentine
– Fricelli
– Fusilli
– Fusilli bucati
– Gemelli
– Gigli
– Girandole
– Gnocchi alla romana
– Gnocchetti sardi
– Lanterne
– Lorighittas
– Lumache
– Maltagliati
– Maniche
– Orecchiette
– Passatelli
– Pipe
– Radiatori
– Riccioli
– Rotelle
– Sagnarelli
– Spighe
– Spirali
– Strascinati
– Strozzapreti
– Testaroli
– Trofie

Possono essere considerati come pasta corta anche i tipi di pasta minuta, come gli acini di pepe, i cascà, i cuscussu, i ditali, la fregula, l’orzo, gli stortini e i manfrigoli.

Le varie tipologie di pasta ripiena

E chiudiamo questa rassegna delle varie specialità di pasta esistenti nel nostro paese. Quale miglior modo per chiudere se non attraverso la pasta ripiena, un tipo di pasta all’uovo diffusa soprattutto nel Settentrione e nel Centro Italia. Fanno parte di questo gruppo:

– gli agnolotti
– gli anolini
– gli agnolini
– i cappelletti
– i cappellacci
– i casoncelli
– i cjarsons
– i culurgionis
– i ravioli
– i marubini
– i pansotti
– le mezzelune
– i tortelli
– i tortellini
– i tortelloni



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...