Dal 28 marzo al primo aprile, la Pasqua parigina ha una metà fieristica tutta sua, che coincide con l'Art Paris Art Fair 2013, 144 gallerie provenienti da 20 diversi paesi e riunite sotto la bella cupola del Grand Palais, espongono le opere di ben 1100 artisti.
Fotografia
Dopo il successo della presentazione a Napoli lo scorso anno, dal 1 maggio le fotografie di Stanley Kubrick approdano a Genova.
Una mostra al Palazzo Reale che capita a pennello: The Desire for Freedom, arte in Europa dal 1945. Un'esibizione che indaga sul senso della democrazia in Europa.
Palazzo Ducale di Genova, da giovedì 18 aprile 2013, apre le porte a Geishe e Samurai - Esotismo e fotografia nel Giappone dell’Ottocento. La mostra porterà nel capoluogo ligure 125 stampe fotografiche originali realizzate da fotografi giapponesi ed europei fra il 1860 e l'inizio del Novecento. Un allestimento che propone un doppio punto di vista, quello di parte, che ripercorre la storia della fotografia nell’immaginario occidentale - lo sguardo europeo sul Giappone, e quello antropologico, che documenta le reali condizioni socio-culturali di uomini e donne nipponici.
Borondo è quasi un fantasma, come le figurine evanescenti che tratteggia nella pittura scarnificando il colore sulle vetrine. Bianco e nero per questo giovane autore di street Art spagnolo che, dopo la patria Madrid e Roma (meta del suo soggiorno Erasmus l'anno scorso), ha cominciato ad invadere anche Parigi, investendo alcuni angoli del quartiere che circonda la gare d’Austerlitz con i suoi esperimenti di Glass scratching.
Dead famous, ovvero le celebrità ridotte all'osso. Dalla crisi? No, dal pennello ironicamente macabro di un famoso pop artist britannico: George Ioannou.
Un'esibizione importante e un ultimo saluto a Napolitano. In mostra al Quirinale sette anni di storia e di restauri.
Artisti ritratti da artisti, ovvero uno sguardo oltre i cliché, per scoprire nuovi aspetti delle persone o dei personaggi che stanno dietro ai grandi nomi dell'arte.
Pensate di passeggiare un giorno tra le infinite e incredibili opere d'arte del Museum of Modern Art di New York e trovarvi a sorpresa davanti ad una incredibile Tilda Swinton.. chiusa in una teca di vetro.
Un'artista rinascimentale che gli storici dell'arte stanno lentamente riscoprendo come puro talento e vera apripista per intere generazione di donne dell'arte. Artemisia Gentileschi conquista con la musa Clio e gli anni napoletani il Palazzo Blu di Pisa.
Essere fotografi professionisti da oltre quarant'anni deve annoiare, un po' come tutte le professioni, anche se si è un artista pluripremiato come Jean-François Rauzier. Gli artisti però, se sono tali, sanno sempre reinventarsi, ed ecco una nuova collezione fotografica dove architetture e paesaggi costruiscono dei mondi utopici
Inaugura il 23 marzo 2013 la grande mostra-evento a Londra in onore del Duca Bianco. Su Artsblog tutte le foto del vernissage con il parterre di celebrità e special guest.



















