Disegni d’Egitto al Louvre, profili e segreti sotto la piramide
Dai cahier di pietra sui quali i disegnatori si esercitavano, al pregevole lavoro degli scribi, nell'esposizione del Louvre che indaga l'arte del disegno all'egiziana.
Dai cahier di pietra sui quali i disegnatori si esercitavano, al pregevole lavoro degli scribi, nell'esposizione del Louvre che indaga l'arte del disegno all'egiziana.
A volte su deviantART si trovano dei professionisti veri e propri, che forse senza saperlo creano o sperimentano dei disegni molto interessanti. È il caso di Hyung86 che deve far invidia alla Disney se è riuscito a ridisegnare i più noti personaggi come dei moderni studenti. Per loro ha immaginato non solo vesti nuove, ma anche -ovviamente- una nuova vita.
Opere originali del compianto Ferenc Pintér in mostra nel capoluogo lombardo.
Quattro episodi firmati Birmant et Oubrerie, per raccontare la vita di Picasso in versione fumetto.
Dall'interior design alle chiese, dalle campagne pubblicitarie alle Moleskine, fino a divenire oggetti da collezione, i Lego sono diventati un paradigma a sé stante, un linguaggio e un modo di concepire il mondo del tutto originale. Altro che mattoncini per le costruzioni. La continua capacità di rinnovamento e invenzione è stata pienamente intepretata da chi con i Lego protagonisti ne ha fatto dei poster.
Ricordate il film Titanic, di Cameron? Jack è un artista da quattro soldi, quando incontra Rose che gli chiede di fargli un ritratto come le ragazze francesi che ritraeva a Parigi. Lei si spoglia e lui esegue. Pure se non avete il fascino e la capacità di DiCaprio anche voi potrete fare ritratti a degli sconosciuti con l'app chiamata non a caso French Girls.
Ormai è piuttosto conclamata la faccenda: i supereroi e quella manciata di altri personaggi cult dei film, nella storia dell'arte potrebbero assurgere allo stesso valore iconografico dei santi per la cristianità. Icone con una propria identità specifica declinate nelle più disparate maniere. Greg Guillemin nei suoi poster tratta i supereroi dal punto di vista dei vizi per esempio.
Quella di Roberto Sebastian Matta, che dal Cile, sua terra natìa, è arrivato fino in Italia, passando per Francia e Stati Uniti non è una storia 'al singolare'. Al suo percorso artistico e biografico si legano indissolubilmente le vicende dei suoi due figli: Gordon Matta-Clark e Pablo Echaurren Matta, avuti da due mogli differenti.
I film sono quanto di più coinvolgente e stimolante ci possa essere nell'ambito narrativo, anche se sempre più stanno palesandosi novità nel settore. La cinematografia però rimane ancora imbattuta, specialmente come paradigma dove si coniugano più arti assieme. Sarà per queste ragioni che anche le arti grafiche spesso vi guardano traendovi ispirazione, come nel caso dei movie poster di Ale Giorgini.
Ultime ore per il salone parigino che mette in risalto talenti consolidati e nuove leve del settore.
Questo è uno di quei prodotti, semplici gadget o vere chicche da collezione, che i veri appassionati non potranno far mancare nel proprio scaffale da nerd. Carte da gioco di Super Mario, in versione 8 bit: una maniera per prendere con un sol colpo appassionati del fantastico videogame degli anni '90, cultori del mondo 8 bit, semplici giocatori di carte, e collezionisti accaniti.
Su Behance.net si possono trovare spesso lavori pregevoli, come quelli di Emma Cook, proveniente da Cape Town, Sud Africa. Illustratrice freelance, dallo stile giovanile e interessante, nei suoi lavori si può osservare un'iconografia che sa parlare al vasto pubblico: non a caso uno dei suoi progetti più apprezzati è quello delle carte illustrate per i nerd del design
La Divina Commedia di Dante è uno dei capolavori che più di tanti altri offre letteralmente un vastissimo immaginario. Letteralmente perché non mi riferisco alle molteplici letture che se ne possono dare circa i significati, ma proprio visivamente per ciò che viene fatto immaginare, specialmente nella cantica dell'Inferno che nell'arco della Storia ha colpito chiunque, ultimo tra i tanti Emiliano Ponzi con le sue illustrazioni
Una mostra che "tira i remi in barca" per presentare un eroe, il marinaio Corto Maltese, rendendo un sentito omaggio al suo creatore grazie ad un'esposizione incentrata su uno degli avventurieri più celebri della storia del fumetto e di sicuro il più ombroso e affascinante. Ecco il succo di "C.M Omaggio a Corto Maltese", personale ad ingresso gratuito, organizzata presso gli spazi del Bonobolabo di Ravenna che sarà inaugurata sabato 6 aprile 2013.
Alex Mathers ha una laurea in Geografia, ma poi la vita l'ha portato ad appassionarsi all'illustrazione in maniera sempre più virtuosa, tanto più che è un autodidatta. Nonostante egli sia un geografo nel profondo del suo cuore, la sua mano parla chiaro, e le sue illustrazioni sono destinate ad importantissime firme dei più disparati clienti.
Che questi ultimi giorni siano stati riempiti dalle curiosità letterarie della trentatreesima edizione del Salon du Livre di Parigi, non sarà più un mistero per i lettori di booksblog.it che abbiamo già abbondantemente aggiornato sull'argomento, ma forse non tutti immaginano che, in un appuntamento interamente dedicato al mondo dell'editoria, un grande spazio sia stato dedicato all'arte e alle sue pubblicazioni. Si tratta dell'ART Square, un piccolo villaggio artistico, con tanto di stand dei più importanti musei parigini ed esposizioni ad hoc.
Pare che i supereroi e altri personaggi cult, specialmente degli anni '80-'90, facciano molto gola a tutti quei designer che ne vengono stimolati. Questi non possono trattenersi dal produrne grafiche per cartoline e poster, come nel caso dello studio di Barcellona Forma, che con design minimale ha reso una ricca collezione da poter ammirare nella nostra galleria.
Nei giorni del Bilbolbul bolognese non poteva mancare Lorenzo Mattotti,che nella libreria Feltrinelli era all'opera per i suoi fan, disegnando sulla pagina bianca della nuova pubblicazione: Oltremai, dell'edizione Logos, formata da 50 illustrazioni. Alla Pinacoteca di Bologna potrete trovare in mostra fino al 7 Aprile le tavole inedite di grande formato (32 x 42 cm), raccolte nel volume, che tanto ricordano le oniriche atmosfere alla kubin
Un'esposizione itinerante e ballerina, organizzata a cura di Mario Gomboli, con la collaborazione di Claudio Acquistapace, Alessandra Mangalaviti e Dario Paolillo per celebrare i cinquant'anni dalla prima apparizione di Eva Kant nella vita di Diabolik, e presentata proprio questo week-end in occasione di Cartoomics 2013.
Ricordo del neo-scomparso Jean Giraud, in arte Moebius, ma conosciuto sotto il nome di Gir per gli amanti della serie di western intitolata Blueberry.