
Gli amanti gay che scoprirono la Grotta azzurra di Capri
A Napoli il pittore August Kopisch incontrò il connazionale August von Platen-Hallermünde. Un grande amore che portò alla scoperta della celebre Grotta azzurra di Capri.
A Napoli il pittore August Kopisch incontrò il connazionale August von Platen-Hallermünde. Un grande amore che portò alla scoperta della celebre Grotta azzurra di Capri.
Domenica 20 aprile si celebra la Pasqua. Che cosa rappresenta questa festa e quali sono le origini.
Pallotta (aka Mau Pal) ha donato al Pontefice un dipinto che riproduce la sua opera
Scultrice di fama, l’americana Harriet Hosmer trovò proprio in Italia dove era arrivata con il padre e l’attrice Charlotte Cushman, la sua agognata terra promessa; dalle amicizie con altri importanti artisti come Nathaniel Hawthorne al grande amore della sua vita, Lady Ashburton.
A lu Tiempu De…è la mostra che si è inaugurata l’8 Febbraio al Museo Madre di Napoli. Una retrospettiva su Pàdraig Timoney (1968) che volentieri, dopo tre anni, ritorna a Napoli.
La bolla papale che autorizzava la Santa Inquisizione di tutta l’ Aragona a processare gli omosessuali fu emessa esattamente quattrocentonovanta anni fa.
Una leggenda del mondo del balletto e della coeografia. A lui si devono numeri come Diamonds are a girl’s best friend a cui dedichiamo il nostro video d’apertura.
Diede vita al gruppo Forma 1 con Attardi, Consagra, Turcato e D’Orazio
Un amore mal vissuto e una passione segreta per l’amica Joan Coulsen furono probabilmente la causa della drammatica scomparsa della giovane moglie del pittore Alfred Munnings.
Per la celebre scrittrice di Il Delta di Venere, June Miller fu una magnifica ossessione. Una sorta di delirio d’amore che, nel ricordo, ha creato poi una serie di indimenticabili figure letterarie.
Attore di teatro e cinema, Robert Andrews fu il grande amore di Ivor Novello, il Rodolfo Valentino inglese.
Se il nome di Tuulikki Pietilä viene a volte messo in ombra dalla maggior fama della compagna, la scrittrice Tove Jansson, il suo talento nelle arti grafiche non era certo secondo a nessuno.
Da Palazzo Reale di Milano a Roma la mostra alle Grandi Aule delle Terme di Diocleziano su Rodin, lo scultore che ha dimostrato la morbidezza del marmo.