A Gravisca spuntano due bronzi femminili del V e al IV secolo a.C.
Scultura
Obelischi sinuosi e sensuali forme in marmo, bronzo o acciaio a Pietrasanta.
La pietra e il suo potere estetico, per la mostra al MuSA.
I napoletani la vorrebbero fissa dinanzi al Duomo, ma restano ancora incertezze sull'ubicazione definitiva del busto del santo patrono.
Comincerà il 28 per terminare nel gennaio 2014, la retrospettiva dedicata al percorso artistico della scultrice americana di origine ucraina.
Dal 7 Settembre nella sala centrale dell’Ex Pescheria di Trieste , il Salone degli Incanti, Jannis Kounellis espone una nuova scultura-installazione in una mostra personale a cura di Davide Sarchioni e Marco Lorenzetti, che fino al 16 Gennaio 2014 sancisce lo stretto rapporto dell' artista con la città di Trieste.
E' stato presentato ieri a Firenze, il bel busto restaurato di Poppea.
C'è una frase scritta da Francis Bacon che può spiegare l'opera Cripplewood di Berlinde De Bruyckere al Padiglione Belgio della 55a Biennale: "Vorrei che i miei quadri apparissero come se un essere umano fosse passato su di essi, lasciando una scia di umana presenza e tracce di memoria di eventi passati."
Il Louvre cerca mecenati privati per completare il budget del restauro della Vittoria di Samotracia.
Una mostra di fine estate che guarda lontano, ma si lascia ammirare sulle terre di Sicilia.
Con un'opera per il santo patrono, il maestro Vigliaturo omaggia la sua Calabria.
Nei meandri del portale principale della più nota cattedrale parigina.




















