Al Fuori Salone 2013, Fratelli Rossetti partecipa addobbando le sue vetrine della boutique milanese con le opere del progetto “Just One Piece” by Alessandro Gedda.
Eventi
Dal 28 marzo al primo aprile, la Pasqua parigina ha una metà fieristica tutta sua, che coincide con l'Art Paris Art Fair 2013, 144 gallerie provenienti da 20 diversi paesi e riunite sotto la bella cupola del Grand Palais, espongono le opere di ben 1100 artisti.
Una mostra al Palazzo Reale che capita a pennello: The Desire for Freedom, arte in Europa dal 1945. Un'esibizione che indaga sul senso della democrazia in Europa.
Dal 1° Giugno al 24 Novembre 2013 in occasione della Biennale di Venezia 2013 va in scena la mostra Tàpies, lo sguardo di artista.
Tra le mostre più interessanti del Fuori Salone 2013, vi segnaliamo oggi (In)visibile Design, una bellissima retrospettiva proposta da Logotel, con artisti italiani e stranieri.
Parlare di design sostenibile, oggi, può apparire superato. Almeno così la pensa il collettivo Esterni, riflettendo sui mala tempora che stiamo attraversando e sulle soluzioni da intraprendere per arginare la deriva finanziaria, sociale e umana che sta colpendo buona parte del nostro continente.
Un Picasso mai esposto prima sarebbe pronto per esser presentato ai visitatori della mostra "Birth of a Museum" organizzata dal 22 aprile al 20 luglio nel centro espositivo Manarat Al Saadiyat (che tradotto in italiano suonerebbe più o meno come "il posto della luce"), di Abou Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti.
La rinomata boutique Fratelli Rossetti di via Montenapoleone a Milano ospiterà in vista del Fuori Salone 2013 gli arredi design di lusso firmati da Alessandro Gedda.
Alto artigianato e lusso esclusivo italiano in una mostra-evento al Salone del mobile 2013 di Milano, per celebrare le eccellenze del luxury made in Italy.
Comportamenti responsabili. Un ambiente oggetto di rispetto. Convivenza tra due comunità che condividono abitudini differenti. Non sempre, quando si parla di fumo, questi concetti sono scontati. E questo a causa delle brutte abitudini dei fumatori, spesso un po' sordi al contesto che li circonda.
Dead famous, ovvero le celebrità ridotte all'osso. Dalla crisi? No, dal pennello ironicamente macabro di un famoso pop artist britannico: George Ioannou.
Un'esibizione importante e un ultimo saluto a Napolitano. In mostra al Quirinale sette anni di storia e di restauri.



















