L'artista e designer californiana ha un'evidente passione per i jelly-fish, ecco le sue lampade a forma di medusa realizzate con semplici sovrapposizioni di fogli di plastica bianca.
barbara
Il designer Loïc Bard ha creato un coffee-table spiritoso quanto essenziale e sofisticato; simile a un'astronave ultramoderna, inghiotte letteralmente le riviste da sfogliare durante il sorseggiamento creando ordine all'istante.
Il mitico videogame a incastri multicolori diventa un bel gadget da sistemare sulla porta del frigorifero, per non annoiarsi mai, nemmeno in cucina!
Il nuovo stadio di Nizza è l'opera di architettura creata da Jean-Michel Wilmotte per ospitare i giochi UEFA Euro 2016; ospita al suo interno anche il Museo Nazionale francese dello sport.
Se è vero che una persona la conosci dall'arredamento della sua casa, uno degli indizi principali sulla personalità è dato dalla presenza dei libri. E che li abbiate letti o meno, l'importante è come li disponete; ecco qualche idea da un sito ricchissimo di spunti.
La designer francese firma un chiosco da spiaggia adibito a biblioteca; un'oasi di cultura per le vacanze dove la struttura in acciaio ospita una serie di moduli a tenda, per invogliare il pubblico a soffermarsi e sfogliare i libri in beata pace.
A proposito di disegno modulare, ecco una seduta che sembra uscita da una dimensione preistorica e insieme avveniristica; un blocco monolitico da sistemare in bella vista in salotto, per dargli un tono... alla Flintstones.
Il videogioco più geometrico degli anni '80, che una volta si poteva giocare solo nei cabinati dei bar e delle sale giochi e in seguito sul primo, mitico Gameboy Nintendo, spopola gratis nel web; ma c'è un modo "alternativo" per giocarci... vediamo quale.
I due designer spagnoli firmano un set di posate di ispirazione nature, con i manici in legno e la parte terminale in metallo; il kit prevede coltello, forchetta, cucchiaio e... chopsticks!
Sembrano delle strutture create con stuzzicadenti giganti, sono invece dei lampadari e si chiamano Shy. Ecco gli chandeliers creati dalla designer e architetto americana Bec Brittain.
Gli omini e i personaggi della Lego costituiscono tutto un mondo a se' stante a prescindere dai playset a cui sono legati, una delle tendenze più simpatiche del web li vuole protagonisti delle foto nei luoghi di villeggiatura.
Da app più scaricata in assoluto, a gioco di culto -per lo più introvabile- in formato Lego; è Minecraft-mania e ora la notizia che tutti aspettavamo, arrivano i nuovi playset!.




















