Al confine estremo tra arte e design ecco la strepitosa installazione di Henrique Oliveira a Parigi, un fitto intersecarsi di radici che prendono forma dalla struttura architettonica.
barbara
Tra le soluzioni di arredo per l'outdoor, ecco la regina del relax; la chaise-longue tutta d'un pezzo disegnata da Francesco Rota per Paola Lenti, un pezzo unico che arreda a colpo d'occhio.
Le frontiere del design sono sempre più spesso pet-friendly, ecco un curioso esempio di libreria adatta ad ospitare le passeggiate e le arrampicate del felino di casa.
Minecraft Skin Studio è l'app per iPhone e Android che ti permette di modificare a tuo piacimento i dettagli del tuo personaggio protagonista del game; dai capelli ai vestiti, devi solo inventarti il look giusto per le avventure formato pixel.
Sull'isola di Tenerife c'è una chiesa molto particolare, disegnata dall'architetto Fernando Menis e realizzata nel 2005, è uno spazio vuoto che invita alla meditazione attraverso la luce naturale che penetra da poche, studiatissime fenditure.
Anche se ormai ha qualche anno, è una delle serie di animazione più amate del momento, e ora le avventure del micione azzurro e dei tre scarafaggi dispettosi sono disponibili anche in versione app gratuita.
Ecco il progetto salentino di Tommaso Sechi, Lucia Frascerra e Davide Pedrini che prevede la costruzione dei primi villaggi biodegradabili costruiti con materiali naturali e reperiti in loco.
I designer di Barcellona firmano un tavolo spiritoso che incoraggia la convivialità, realizzato in legno e ferro smaltato, ha delle incredibili gambe che sono in realtà porzioni di posate giganti.
In estate capita spesso di avere ospiti per casa, in città o in vacanza; ecco qualche suggerimento per rendere stilosa e accogliente la stanza in cui soggiorneranno.
La Macchina del Tempo di Ritorno al Futuro è il nuovo play-set di Lego Cuusoo, ispirato alla trilogia di film degli anni '80 è un must per i genitori prima di tutto!
Quanto ci piacciono le case giapponesi! Ecco un nuovo esempio di design nipponico contemporaneo realizzato da Takeshi Hosaka, con uno scorcio a cielo aperto per dare il benvenuto... anche alla pioggia!
Una casa dalle forme curvilinee e completamente distorte, che sembra appena uscita da Alice nel Paese delle Meraviglie; disegnata da Szotyńscy & Zaleski, è stata realizzata nel 2004 ed è un centro commerciale.




















