Il designer danese firma una collezione di posate per sfidare il modo tradizionale di mangiare, dove l'utensile in metallo si accosta ad elementi elastici per una maggiore praticità. Nel nome del design.
barbara
Una serie di cuscini modulari da accumulare sul pavimento della zona relax in casa, in ufficio o nello studio; ecco i sassi finti e giganti, morbidi ed estremamente decorativi.
Andiamo a vedere come si presenta il coffe shop Origo, negli interni disegnati dallo studio rumeno Lama Architectura, spicca l'installazione di centinaia di tazzine sospese sopra il bancone del bar.
In occasione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia viene presentata la nuova collezione di Antica Murrina, sei esclusive linee di bijoux che portano i nomi delle dive più amate.
Il fotografo e illustratore americano crea ritratti e sculture con i mattoncini come protagonisti, il suo pallino per il Lego non risparmia le icone pop più conosciute del nostro tempo.
E' apparso solo tre giorni fa sui canali di Youtube e ha già sfiorato le 500 mila visualizzazioni, ecco il trailer versione mattoncini, del nuovo capitolo della saga: Lo Hobbit: La desolazione di Smaug.
Disegnata da Jean-Baptiste Fastrez, questa amaca è stata presentata al Salone del Mobile di Milano del 2012; il suo appeal materico però, è più attuale che mai. Un'ispirazione perfetta di fine estate...
Un gruppo di studenti realizza durante le vacanze estive una torre fatta di 500 mila mattoncini Lego; senza dubbio è un modo intelligente di impiegare il tempo libero dei ragazzi, che così imparano a socializzare. E a raggiungere il Guinness dei Primati.
A metà tra scultura ed elemento d arredo, ecco il curioso divano pensato dalla giovane designer londinese; un grande e morbido tubo tagliato in quattro, mostra il suo lato interiore e si trasforma in comoda seduta.
Finalmente in arrivo la nuova serie dei piccoli omini Lego; anche questa volta i personaggi sono imperdibili e con accessori da collezione, colete vederli? Ecco a voi in preview il Barbaro, lo Spaventapasseri, il Saldatore, l'Omino Pan di Zenzero...
La "sottile" arte di sfruttare al meglio gli spazi urbani: ecco l'incredibile progetto di Mateusz Mastalski e Ole Robin Storjohann vede una nuova tipologia abitativa che sfrutta gli spazi stretti tra una costruzione e l'altra.
Il video-maker Luke Shepard monta insieme migliaia di immagini degli edifici più scenografici d'Europa, per realizzare questo filmato, ha girato 21 paesi e 36 città. Come minimo dategli un'occhiata!




















