De Padova ha presentato le sue novità in occasione del Salone del Mobile 2017: da Studiocharlie a Michele De Lucchi, da Piero Lissoni a Naoto Fukasawa, passando per Elisa Ossino e Keiji Takeuchi. Scopri di più qui su Designerblog.
camilladiiorgi
Nendo ha creato due nuovi oggetti dal design minimal e lineare. Il primo è One-strike, un tappeto ideato per Nodus, il secondo è il tavolo Sail per De Padova. Scopri di più qui su Designerblog.
Lema ha presentato le sue novità create per un ambiente domestico leggero al Salone Internazionale del Mobile 2017. La casa Lema è un rifugio, libero dalle costrizioni, fatto di pezzi accuratamente rifiniti e dalle lavorazioni artigianali che posseggono una leggerezza unica e un lusso sottile fatto di dettagli che solo un occhio esperto riconosce. Scopri di più qui su Designerblog.
“Wander from Within” inaugurata al Salone del Mobile di Milano 2017 è una mostra che esalta l’artigianalità della prima collezione di arredi co-disegnata da Adrian Cheng e dal maestro Shigeru Uchida. Dopo Milano la mostra ha proseguito per Tokyo e Hong Kong. Scopri di più qui su Designerblog.
Gebrüder Thonet Vienna GmbH ha partecipato al Salone Internazionale del Mobile 2017 riconfermando il suo costante impegno nella ricerca e nell’individuazione di nuove strade, oltre che la sua profonda vocazione all’indagine progettuale. La contemporaneità delle linee e delle forme viene esplorata attraverso una rinnovata ed estesa concezione dei prodotti GTV, focalizzata alla creazione di proposte accoglienti ed originali per ambienti living, espressioni di nuovi linguaggi progettuali e nomi del panorama del design internazionale. Scopri di più qui su Designerblog.
Antolini era al Brera Design District durante il Salone del Mobile 2017 con la mostra/installazione di pietre naturali en plain air: una selezione di pietre naturali che ha dato una nuova faccia alla prestigiosa Via Dante che collega Piazza San Babila al Castello Sforzesco. Scopri di più qui su Designerblog.
In occasione della Milano Design Week 2017, VI+M studio ha presentato Normanna, un nuovo progetto in vetro di murano che ricerca la luce attraverso il colore. La nuova collezione di lampade disegnate per Purho affonda le radici nella storia della Sicilia e si ispira alla bellezza del periodo Normanno, noto per l’eleganza, le atmosfere nobili, la ricchezza e la pienezza dei colori. Scopri di più qui su Designerblog.
Vestre, l'Urban Design Norvegese, ha partecipato alla Milano Design Week 2017 con la sua cultura Street Furniture tipicamente nord europea. Se tutte le città fossero arredate con oggetti che uniscono design, socialità e rispetto ambientale? Panchine come chaise longue su cui sedersi e allo stesso tempo misurare il livello di inquinamento; fioriere, porta biciclette o cestini porta rifiuti dai colori accesi affiancati a contesti storici, oppure tavoli e sedie che invitano all’interazione con gli amici e a godersi appieno l'aria aperta proprio come al parco. Scopri di più qui su Designerblog.
Tileskin, una laminazione adesiva facile da applicare sulle piastrelle, coloratissima e resistente come una seconda pelle, presenta le nuove collezioni 2017 che spaziano dal basic al trendy, dal classic allo spettacolare. Scopri di più qui su Designerblog.
Bonaldo presenta la sua nuova poltrona per un perfetto relax, Eddy, ispirata e dedicata al mito del ciclismo connazionale del designer belga Alain Gilles. Scopri di più qui su Designerblog.
Oluce ha partecipato ad Euroluce 2017 con la nuova collezione che definisce una storia, estetica e cronologica, sviluppandosi come una narrazione temporale che lega senza soluzione di continuità passato, presente e futuro. Oggetti disegnati da mani differenti, espressioni di culture ed epoche diverse, il tutto legato dall'inconfondibile stile dell'azienda. Scopri di più qui su Designerblog.
Vito Nesta ha presentato diversi nuovi progetti in occasione della Milano Design Week 2017, oltre 40 realizzati con aziende quali Devon&Devon, Fratelli Majello, Imarika, Les-Ottomans, Roche Bobois, Secondo Me Gallery, Texturae. Filo conduttore, la concentrazione del progettista sul tema della decorazione di interni, espressione di un percorso di ricerca delle proprie origini creative. Scopri di più qui su Designerblog.




















