The Accessible Icon Project si è occupato di aggiornare il vecchio logo USA per i disabili, facendone uno più dinamico, con un'attenzione particolare alle norme di cui tenere conto per un buon marchio. Ciò su cui si è puntato è stato il cambio di postura nell'icona, più verosimile e dignitoso per le persone che rappresenta.
eugeniop
Dalla Bialetti riceviamo la sicurezza della sua storia, ma anche l'innovazione per il design sempre attuale. Bialetti non vuol dire solo caffè, tanti sono i suoi utensili per la cucina, ma qui ci concentreremo specialmente su caffettiere e tazzine: moderne e funzionali le prime, divertenti e spiritose le seconde.
Sia che si presentino improvvisamente a casa uno o due amici, sia che la serata la si preveda passata in più intima compagnia, i letti ribaltabili a scomparsa sono davvero l'ideale per ogni occasione. Discreti e invisibili quando non vengono usati, al momento opportuno possono dimostrarsi davvero utili.
Si chiama Popped Culture, ed è una serie di illustrazioni che si ispira ai personaggi della cultura pop, esclusivamente quelli immaginari, che sono poi quelli che -nemmeno a dirlo- più fanno tendenza e rientrano in un immaginario esteso in quasi tutto il globo. L'autore di questa interpretazione è Dan Luvisi, con la sua maestria di artista digitale e concettuale.
Ikea non vuol dire soltanto mobili e arredamento, ma davvero tutto ciò che riguarda la casa, come anche gli utensili per la cucina. Ce ne sono di ogni tipo, e nella selezione abbiamo deciso di privilegiare quelli colorati e divertenti, tutti a costi contenuti, e dalle funzioni più disparate.
Questo è uno di quei casi in cui la mente dei designer è benedetta per aver avuto un'idea tanto bella quanto utile per realizzare qualcosa di grande. Nello specifico loro sono Boris Cochy, Samia Oussadit e Pascal Leroux, architetti e artisti che in una summa di discipline hanno inventato un particolare tipo di giardino pensato appositamente per i portatori di handicap.
Se qualcuno se lo chiedesse i letti a soppalco non sono letti a castello. I primi presumono dello spazio libero sotto, mentre i secondi sono due letti uno sopra l'altro. Di questo spazio Woodland ha saputo farne buon uso, prevedendo le infinite attività che i bambini e i ragazzi possono svolgervici, specialmente perché è una struttura che cresce con loro.
Se il tempo si deciderà a essere definitivamente clemente a breve ce ne andremo tutti al mare anche solo per un finesettimana, o chi può anche in giardino o in terrazzo. Per farlo e godersi appieno questi luoghi di riposo è bene starsene comodi, magari su un lettino. Ikea propone diverse soluzioni per prezzi e materiali: legno, plastica o tessuto.
Diminuisce lo spazio in casa e il design deve porvi rimedio. E pure se non diminuisce lo spazio, è bene evitare inutili ingombri, specialmente in cucina dove gli utensili sono infiniti, professionali o meno. Nasce così Orbit Cookware: la pentola tre in uno, anche se in realtà parliamo di almeno 7-8 oggetti per un unico prodotto.
Anche un sottotetto si può riqualificare se la casa dispone di 100 mq da sfruttare, e specialmente se a metterci mano è Francesca Macchi che ha saputo far leva su un design semplice ed ecologico. Un atteggiamento che contraddistingue il suo studio omonimo che predilige materiali ecologici per la casa e la persona.
A volte su deviantART si trovano dei professionisti veri e propri, che forse senza saperlo creano o sperimentano dei disegni molto interessanti. È il caso di Hyung86 che deve far invidia alla Disney se è riuscito a ridisegnare i più noti personaggi come dei moderni studenti. Per loro ha immaginato non solo vesti nuove, ma anche -ovviamente- una nuova vita.
Anche i giardini possono avere infinite varianti, ossia quasi quante soluzioni propone Ikea, ma ancor di più dovranno essere quelle della vostra fantasia, non limitandosi solo a ciò che è dato. I tavoli da giardino sono indispensabili per poter fruire del verde che abbiamo a disposizione, che come detto non è uguale per tutti. Ecco quindi tre soluzioni differenti interpretate da altrettanti materiali: legno, vetro e alluminio.




















