Dopo un po' di tempo di assenza il cartone e i suoi infiniti utilizzi tornano alla ribalta. Il merito è di Mobili in cartone, un'azienda tanto schietta nel nome quanto nella propria filosofia, al grido delle tre R: riutilizzare, ridurre, e riciclare. Seguendo queste parole chiave, più vent'anni di esperienza, nascono gli arredamenti in cartone per casa, negozi e uffici.
eugeniop
Oggi, 3 maggio, ricorre la Giornata mondiale per la libertà di stampa. Ovviamente non entreremo nel merito della vicenda politica con relative declinazioni geografiche, ma la campagna pubblicitaria di Reporters Sans Frontières ci offre uno spunto interessante per una riflessione comunicativa.
L'energia solare, nonostante ancora molti detrattori, fa sognare a tanti soluzioni di ecologia e libertà da fonti di energia non rinnovabili. L'ultima idea in questa direzione si chiama Window Socket, una presa di corrente tascabile provvista su un lato di annesso pannello solare con ventosa per apporla alla finestra, e sull'altro fori per la spina di un qualsiasi dispositivo.
Dall'interior design alle chiese, dalle campagne pubblicitarie alle Moleskine, fino a divenire oggetti da collezione, i Lego sono diventati un paradigma a sé stante, un linguaggio e un modo di concepire il mondo del tutto originale. Altro che mattoncini per le costruzioni. La continua capacità di rinnovamento e invenzione è stata pienamente intepretata da chi con i Lego protagonisti ne ha fatto dei poster.
Il design in generale, specie quello riguardante l'arredamento, se riesce a sorprenderci all'interno della nostra quotidianità è un design vincente. A volte per farlo basta ricordarsi della natura, di come poter giocare con essa e con i suoi cambiamenti. Nasce così l'idea di un tavolo di legno e metallo che si arricchisce di una striscia di erba. Un'intuizione simile al tavolo per pic nic in casa.
Ricordate il film Titanic, di Cameron? Jack è un artista da quattro soldi, quando incontra Rose che gli chiede di fargli un ritratto come le ragazze francesi che ritraeva a Parigi. Lei si spoglia e lui esegue. Pure se non avete il fascino e la capacità di DiCaprio anche voi potrete fare ritratti a degli sconosciuti con l'app chiamata non a caso French Girls.
Da che le guide e le mazzette Pantone erano appannaggio esclusivo di grafici e pochi altri professionisti, sono divenute in maniera inspiegabile una moda declinata su qualsiasi oggetto, dalle tazze ai biscotti, dalle palle di Natale ai quaderni, fino addirittura a quella dedicata a tutti gli abiti della Regina d'Inghilterra, nota per i suoi abiti molto colorati. L'ultima trovata è una guida per birre, la Beertone.
Ormai è piuttosto conclamata la faccenda: i supereroi e quella manciata di altri personaggi cult dei film, nella storia dell'arte potrebbero assurgere allo stesso valore iconografico dei santi per la cristianità. Icone con una propria identità specifica declinate nelle più disparate maniere. Greg Guillemin nei suoi poster tratta i supereroi dal punto di vista dei vizi per esempio.
Non me ne vogliano i musicisti e in particolar modo i suonatori di flauto dolce, primo perché tanto non è una mia invenzione (magari), secondo perché tutto ciò che in qualsiasi modo possa avvicinare all'arte è solo da lodare. Quello che purtroppo è solo un concept è un'idea che se venisse realizzata sarebbe una enorme pubblicità per la CocaCola, nonché una grande prova di creatività e gioco per i più piccoli.
Ormai sono anni che sappiamo di non poter bere se poi saremo alla guida. L'attuale legge prevede un limite consentito di 0,5 grammi/litro di alcol nel sangue: un numero ovviamente ben preciso. Tale quantitativo però non è facilmente controllabile senza alcun mezzo per verificarlo, per questo tra i vari metodi è in vendita BACtrack, l'etilometro portachiavi.
I film sono quanto di più coinvolgente e stimolante ci possa essere nell'ambito narrativo, anche se sempre più stanno palesandosi novità nel settore. La cinematografia però rimane ancora imbattuta, specialmente come paradigma dove si coniugano più arti assieme. Sarà per queste ragioni che anche le arti grafiche spesso vi guardano traendovi ispirazione, come nel caso dei movie poster di Ale Giorgini.
Non piace a tutti la frutta e la verdura, ma sfido chiunque a non gradirla in queste inusuali vesti. Sono gli still life di Florent Tanet, delle nature morte davvero affascinanti che sanno giocare con i colori e le forme. Non tanto foto -o non solo- ma delle vere e proprie riflessioni estetiche su quanto di più naturale esista, con un piccolo contributo artificiale.




















