The Tower/Lucca Hybris è il titolo dell'installazione audiovisiva che il regista gallese Peter Greenaway ha realizzato lo scorso fine settimana - nelle notti di sabato e domenica, sulla facciata della Chiesa di San Francesco. Un video di 35 minuti accompagnato da un'intensa lectio magistralis.
lorenzo
Al centro de la Ville Lumière si erge la Tour 13, una torre su cui diverse opere di street art sono cresciute come funghi.
Da circa una settimana la grande onda di Hokusai è approdata a Venezia. La xilografia - una delle opere più rappresentative dell'arte del paesaggio giapponese, è in mostra a Ca' Pesaro fino a domenica 3 novembre 2013.
Stanchi del “solito” David di Michelangelo? Per rifarsi il look, almeno a livello superficiale, la scultura del maestro toscano è tornata simbolicamente a Carrara, ai piedi delle montagne da cui fu estratta la pietra più di 500 anni fa.
David Mesguich è un artista di Bruxelles che lavora nell'ambito della street art 3D. La sua è arte pubblica su tre dimensioni, una pratica il più delle volte non autorizzata, come avviene per i graffiti e la street art.
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha nominato oggi quattro nuovi senatori a vita, tra di loro ci sono Renzo Piano e Claudio Abbado.
Li hanno già ribattezzati i graffiti geek, perché nessuno fino ad oggi aveva ritratto sui muri Samuel Morse (artista ed inventore dell'omonimo linguaggio), così come i padri del codice binario e di Java Script.
Una mostra alla Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano (via Vigevano), che va in scena dal 25 settembre al 20 dicembre 2013, porta in primo piano la produzione pittorica di Enrico Baj negli anni ’50.
Quando si parla di John Lennon, non si fa fatica a chiamarlo artista, perché la sua vita è stata un viaggio tra la musica, la parola, le arti visive e la performance.
In tempi di crisi anche le grandi mostre scarseggiano e quello del 2013 sarà sicuramente un autunno meno caldo, almeno dal punto di vista artistico. Non mancano tuttavia le eccezioni e fra queste è doveroso preannunciare la grande antologica che Palazzo Magnani di Reggio Emilia dedica a Maurits Cornelis Escher.
Vi ricordate che qualche anno fa Banksy a Los Angeles scrisse sul lato di un grosso serbatoio bianco This looks a bit like an elephant?
I lettori di vecchia data di Artsblog lo dovrebbero conoscere piuttosto bene, perché ve ne abbiamo parlato diverse volte. Lo street artist brasiliano Herbert Baglione frequenta spesso l'Italia.




















