Tra gli stati amici dell'Italia, che si sono impegnati a ricostruire alcuni dei gioielli del centro storico dell'Aquila devastato dal terremoto, c'è anche il Kazakhistan, che ha adottato l'Oratorio di San Giuseppe dei Minimi, uno dei più imponenti esempi di architettura barocca nel capoluogo abruzzese.
lorenzo
In un Egitto sempre più instabile ed attraversato da lotte intestine, l'ultima speranza è riposta nell'arte di strada, in quella nuova generazione di artisti emersi in Piazza Tahrir due anni fa, che noi di Artsblog stiamo seguendo con attenzione.
Tempi duri anche per la Disney. Nei dipinti su strada di Herr Nilsson le famose eroine disneyane sembrano aver perso buona parte del loro tradizionale fascino legato alla bontà ed alla dolcezza, trasformandosi in dark lady. Ma ce n'è anche per Silvio Berlusconi.
Come vi sentireste avendo la possibilità di prenotare una visita gratuita serale all'Ultima Cena di Leonardo Da Vinci?
Lo scorso weekend sono stato alla presentazione di Prima e dopo la Secessione Romana. Pittura in Italia 1900-1935. La mostra, ben allestita ed articolata, presenta 50 opere di indubbio rilievo nel panorama 'poco conosciuto' del primo novecento italiano extra avanguardie.
Il furto è avvenuto lo scorso ottobre, ma la polizia è arrivata troppo tardi: le opere sono infatti finite in forno
Nell'era della mappatura globale satellitare, della navigazione nell'ambiente fotografico 3D di Google Street View, c'è ancora qualcuno che 'perde tempo' a disegnare mappe a mano.
Comincia lunedì 1 luglio a San Pietroburgo la terza edizione di GraFFFest Art-Forum, meeting internazionale di graffiti, street art e arte digitale.
Parigi non sarebbe la stessa senza i suoi artisti, non solo quelli del Louvre. Ci rattrista così apprendere la notizia che Fred Le Chevalier, street artist parigino conosciuto per i suoi paste-up semplici è intriganti, è stato multato la settimana scorsa dalla polizia della ville lumiere.
Se ne è andato all'età di 91 anni Jeffrey Smart, pittore australiano di matrice surrealista che dagli anni sessanta viveva nella campagna toscana.
Arte distribuita per strada, per il piacere dei passanti, arte da portarsi a casa. This was found è un esperimento, un progetto in cui alcune fotografie sono state incorniciate ed appese nei luoghi dove sono state scattate, pronte per essere “saccheggiate” e portate a casa.
Basquiat sempre più amato da collezionisti e investitori: 23 milioni per un doppio ritratto del 1982
Negli ultimi anni Jean-Michel Basquiat ha attirato le attenzioni di molti collezionisti ed investitori. L'ultima vendita all'asta che lo riguarda si è chiusa ieri sera a Londra ed un suo dipinto Senza titolo del 1982 è stato venduto per quasi 30 milioni di dollari.




















