Oggi si parla tranquillamente di street photography, fotografia di strada. Più che un vero e proprio genere un punto di vista, uno sguardo sulla vita in città che deve qualcosa magari all'urgenza del fotogiornalismo – racconto di cronaca e indagine sociale, ma utilizza anche certa libertà espressiva della fotografia d'arte. Un genere che mette al centro le persone, i luoghi dove vivono e lavorano.
lorenzo
Con i suoi interventi lo street artist francese Ox reinventa lo spazio urbano. La sua attenzione in particolare si concentra sui billboard, gli spazi destinati alle affissioni pubblicitarie, che vive come degli enormi fogli bianchi posti proprio ai lati delle strade.
Realizzare opere d'arte partendo dalle ossa di animali morti. Per i deboli di stomaco si tratterà sicuramente di un'idea macabra, ma non bizzarra. L'uomo infatti utilizza crani e scheletri con finalità ornamentali fin dalla notte dei tempi.
Da qualche anno a questa parte l'attenzione per l'arte calletera in Argentina si è fatta più consistente, tant'è che a Buenos Aires e dintorni si organizzano degli street art tour, proprio come avviene a Londra, Berlino o New York. Ma è sicuramente tutta l'America Latina, con il portato storico del muralismo, ad avere molto da dire in questo senso.
Apre i battenti sabato 22 giugno al MAG Museo Alto Garda la mostra Der Blitz - Ricerca, azione e cultura contemporanea, realizzata in collaborazione con il Mart di Trento e Rovereto.
Henri de Toulouse-Lautrec, pittore ed illustratore del secondo ottocento, ha avuto un'importante influenza sulla cultura visiva contemporanea, riportando fino a noi, con i suoi quadri ed i suoi manifesti, l'originale impronta della vita mondana dei caffè parigini.
Cosa c'è dietro la preparazione di un murales? Quanto conta il bozzetto, lo schizzo preparatorio, nella realizzazione di una pittura muraria e quali sono invece gli artisti che procedono lasciando ampio spazio all'improvvisazione, alle sollecitazioni provenienti dal luogo?
Tutto è pronto – mancano solo i ritocchi finali, per l'inaugurazione di Between The Lines, nei locali di Laboratorio 21 di Viareggio. Noi di Artsblog siamo andati a curiosare a poche ore dall'apertura e vi proproniamo qualche foto in anteprima.
Pochi giorni dopo aver rilasciato online Dumbass, il primo videoclip estratto dal suo album heavy metal, Ai Weiwei alza il velo sui suoi lavori alla Biennale di Venezia, dove espone tre opere di grandi dimensioni.
Nel mentre a Venezia si dà appuntamento il gotha dell'arte contemporanea, dall’8 giugno all’8 settembre 2013 nel Sud Tirolo, a Merano Arte va in scena Murano-Merano. Il vetro e l’arte contemporanea.
Ha aperto i battenti ieri sera sulla Third Avenue di Nashville il primo museo dedicato a Johnny Cash. L'autore di Folsom Prison Blues, morto nel 2003 proprio nel capoluogo del Tennessee, è stato uno dei songwriter rock-blues più importanti del secolo scorso e l'influenza della sua musica si farà sentire ancora per molto.
Da sempre la Grecia, così come la Turchia ed i Balcani, rappresenta un territorio di confine, in cui la cultura occidentale si contamina e si mescola con influenze provenienti da oriente. Oggi sono la millenaria tradizione calligrafica bizantina e le influenze arabe ad essere riscoperte nell'ambito dell'arte urbana.




















