lorenzo

A Treviso F4/un’idea di Fotografia con la Collezione Gavagnin e ‘Citytellers – Venezia’ di Francesco Jodice

Quella dei festival di fotografia è una realtà che si sta lentamente affermando in Italia. L'occasione è buona per un incontro tra pubblico, addetti ai lavori ed artisti alla prossima edizione di F4/un’idea di Fotografia, il festival che si svolge dal 14 giugno all'11 agosto presso la Casa dei Carraresi a Treviso grazie agli sforzi della Fondazione Francesco Fabbri.

Leggi di più

Pixel Pancho a Città del Messico

Quando parliamo di street art, c'è un nome italiano che si sta comportando davvero bene a livello internazionale. Sto parlando di Pixel Pancho, torinese classe 1984 sempre in giro per le strade del mondo, sempre pronto a mettersi alla prova, non solo con spray, rulli e pennelli, ma anche con le sue meravigliose sculture di assemblaggio, realizzate con oggetti trovati e materiale di recupero.

Leggi di più

Potere alle donne! Street art ed emancipazione femminile in Egitto

A tre anni di distanza dall'inizio della cosiddetta Primavera Araba le libertà e le condizioni di vita di molte popolazioni che lottavano per ottenere diritti e democrazia non sono migliorate. Durante questo tempo noi di Artsblog abbiamo tenuto aperto un filo diretto con alcune situazioni piuttosto calde, come quella in Egitto, dove la gente che scende in piazza fa uso dei graffiti e della street art per veicolare i propri messaggi di rivoluzione sociale.

Leggi di più

Salvare il mondo (anche) con un’asta, ci prova Leonardo Di Caprio

Per promuovere le sue battaglie in difesa della natura e dell'ambiente Di Caprio diviene anche banditore d'asta. Dopo le ultime fatiche sul set cinematografico l'attore si è preso un momento di pausa dalla recitazione con il preciso intento di "fare qualcosa di buono per l'ambiente." L'idea è semplice e si spera che possa portare un'iniezione di liquidità nelle casse della Fondazione Leonardo Di Caprio, intenta a promuovere progetti legati alla salvaguardia della fauna selvatica ed alla sostenibilità ambientale, la conservazione delle foreste e il diritto di accesso all'acqua.

Leggi di più

Le acciaierie di Völklingen: da sito UNESCO a sede dell’Urban Art Biennale 2013

Cessata la produzione nel 1986, le acciaierie di Völklingen, nella regione della Saar in Germania, erano destinate a divenire l'ennesimo sito in abbandono della cultura industriale che fu. Le cose sono andate però diversamente: l’Alte Völklinger Hütte è divenuto uno dei luoghi più visitati dagli amanti dell'archeologia industriale, magico sia di giorno che di notte. Un complesso produttivo unico, che si estende su una superficie di 10 ettari e che rimane conservato in ottime condizioni.

Leggi di più

Change privacy settings
×