Una first lady sui generis Michelle Obama, più popolare e amata di suo marito Barack. Ex avvocato di successo, di origini umili, Michelle sta cercando di cambiare la mentalità degli americani in tema di salute e di ecologia. Ecco un suo ritratto
Paola Perria
A lezione di bon ton... a tavola! Come ci si comporta quando si viene invitati, o si ricevono degli ospiti, per non commettere errori di etichetta? Ecco i consigli di Pinkblog
Nobel per la Medicina, grande scienziata e senatrice a vita, Rita Levi Montalcini è stata una donna straordinaria sotto molti punti di vista. Ecco un ritratto di questa formidabile italiana
Sale l'attesa per il vertice di Beijing+20 che si svolgerà nel 2015, a 20 anni dalla prima Conferenza mondiale della Donna promossa dalle Nazioni Unite. Obiettivo: promuovere globalmente i diritti delle donne e la parità di genere
Sono tra le prime cause di morte nelle donne giovani: anoressia e bulimia, i due più comuni disturbi dell'alimentazione, possono mettere seriamente a rischio la salute. Vediamo perché ci si ammala
Una tre giorni per fare il punto sul lavoro femminile nel mondo e per mettere a punto nuove strategie per incrementarlo e valorizzarlo. Accade a Tokyo
Anoressia e bulimia sono i più noti, ma ci sono anche altri tipi di disturbi dell'alimentazione che affliggono soprattutto le donne. Vediamo i più comuni
Perché in tutto il mondo le donne, a parità di competenza, vengono tendenzialmente retribuite meno generosamente rispetto agli uomini? Proviamo a fare il punto su questa mortificante (e pervasiva) disparità di genere
La fame compulsiva e la necessità di mangiare in continuazione, in modo incontrollato, è un disturbo che spesso affligge le donne e che viene definito binge eating. Vediamo di cosa si tratta
Era brillante, polemica e poetica come solo i fiorentini puro sangue sanno essere. Margherita Hack è stata una grande scienziata e un personaggio fuori dagli schemi. Ripercorriamo la sua straordinaria vita
Penalizzate su più fronti, le lavoratrici single devono combattere contro approcci sessuali indesiderati e una mole di lavoro superiore alle colleghe "con famiglia", soprattutto nei fine settimana. Chi tutela le "zitelle"?
Lyndi Trischler è una poliziotta americana "costretta" a stare forzatamente a casa senza stipendio perché, incinta di 5 mesi, aveva chiesto di poter essere spostata alle mansioni da ufficio. Ora è in causa con il Dipartimento di Polizia per "discriminazione"




















