Cap su un particolare della cinquantacinquesima edizione della grande vetrina veneziana, tra storici nomi italiani e scoperte del panorama cinese.
sara
Napoli, panoramica su un intero mese dedicato all'arte, alla musica e alla cultura.
Fino al 30 maggio la capitale si veste di suggestivismo grazie alla mostra curata da Nathan Spoor.
Una personale a cura di Pietro Di Lecce che enumera già nel titolo i suoi elementi-chiave.
La valorizzazione delle province di Caserta e Benevento passa anche per il digitale.
Quattro episodi firmati Birmant et Oubrerie, per raccontare la vita di Picasso in versione fumetto.
La statua cobalto di Katharina Fritsch non è stata ancora installata a Trafalgar Square, ma già fa polemica.
L'Olympia di Manet e la Venere di Tiziano, dietro le quinte di due nudi femminili fianco a fianco a Venezia.
Centocinquantadue autoritratti minimi commissionati da Cesare Zavattini ad alcune tra le più grandi personalità del XX° secolo, per una mostra in Brera.
Suggestioni di partecipazione e interventi luminosi per la prima grande monografica francese dedicata a Julio Le Parc.
In visita alla Fondation Cartier di Parigi, faccia a faccia con le sculture sofferte di Mueck.
999CONTEMPORARY porta nella romana Via della Vite, i reticoli leggeri e coreografici di Moneyless.
















