Luce blu e sonorità elettroniche per l'installazione Hyundai che avvolge.
sara
Opere d'arte in marmo di Carrara, per la collettiva che espone presso lo spazio Revel di via Thaon, i lavori di Botta, Pasqua e Combas.
La scena la conosciamo bene, i personaggi ci sono più che notti e abbiamo avuto il piacere di rivederli recentemente, quelle che effettivamente non si lasciano attraversare sono le 13 sedie sulle quali il Cristo e gli apostoli sedevano in occasione dell'ultima cena, che hanno dato vita ad altrettante creazioni di 13 designer esposte presso Anteprima @ Frigoriferi Milanesi - Spazio Galleria a cura di Ghigos Ideas.
Dopo le tartarughine dorate e le chiocciole blu tra le guglie del Duomo, ecco che mercoledì 10 aprile spuntano le rane sui Navigli, invasi dalla nuova istallazione di CRACKING ART GROUP.
"Architetture di panna in stile carioca", una definizione accattivante che lascia l'acquolina in bocca, mette addosso una certa curiosità e introduce le dolci opere alla Niemeyer di Fabrizio Sclavi.
Dopo il Miart ecco una nuova ondata di pezzi e invenzioni design pronta a colonizzare per qualche giorno il capoluogo meneghino. Parliamo del Salone Internazionale del Mobile e dei componenti d'interno, ampollosa definizione che identifica uno dei più frequentati appuntamenti della primavera milanese.
Sarà un week-end al Miart per molti appassionati d'arte. L'edizione 2013 di uno dei più noti saloni artistici d'Italia ha aperto le porte alla stampa e agli invitati vip già ieri e a partire da oggi promette di confermarsi come uno dei punti chiave della stagione fieristica del vecchio continente, dopo Londra e Parigi.
L'iniziativa nasce da "Les Journées Européennes des Métiers d'Art", un importante rendez-vous annuale coordinato dall'Institut National des Métiers d'Art, che nel nostro paese prende la forma di una serie di mostre milanesi promosse dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte con il sostegno di Vacheron Constantin, la maison ginevrina d'orologeria che è partner ufficiale delle GEMA - Giornate Europee dei Mestieri d’Arte dal 2011.
Tra artiste per dar voce allo spirito del femminino incastrato nel profondo della bella partenope, e precisamente a Piazza Cavour, presso la sede del Museo del Sottosuolo di Napoli attualmente gestito dall'Associazione speleo-archeo - Culturale "La Macchina del Tempo" presieduta da Luca Cuttitta.
Può una performance ispirata ad un fatto realmente accaduto, contribuire a riaccendere la riflessione sullo statuto legale e fluido dell'arte? Sembrerebbe proprio di si se lo spettacolo in questione indaga le profonde lande della definizione dell'opera, come accade per "Brancusi contre États-Unis" di Eric Vigner.
Le vicende umane degli abitanti di Pompei ed Ercolano, il loro terrore, l'attesa, l'incomprensione nei confronti della furia di quella montagna che addormentata non era poi così tanto. Ecco gli ingredienti di "Life And Death In Pompeii And Herculaneum", la mostra che porta il dramma delle vittime del Vesuvio al British Museum di Londra.
Dal 28 marzo al primo aprile, la Pasqua parigina ha una metà fieristica tutta sua, che coincide con l'Art Paris Art Fair 2013, 144 gallerie provenienti da 20 diversi paesi e riunite sotto la bella cupola del Grand Palais, espongono le opere di ben 1100 artisti.




















