Un Picasso mai esposto prima sarebbe pronto per esser presentato ai visitatori della mostra "Birth of a Museum" organizzata dal 22 aprile al 20 luglio nel centro espositivo Manarat Al Saadiyat (che tradotto in italiano suonerebbe più o meno come "il posto della luce"), di Abou Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti.
sara
Borondo è quasi un fantasma, come le figurine evanescenti che tratteggia nella pittura scarnificando il colore sulle vetrine. Bianco e nero per questo giovane autore di street Art spagnolo che, dopo la patria Madrid e Roma (meta del suo soggiorno Erasmus l'anno scorso), ha cominciato ad invadere anche Parigi, investendo alcuni angoli del quartiere che circonda la gare d’Austerlitz con i suoi esperimenti di Glass scratching.
Una mostra che "tira i remi in barca" per presentare un eroe, il marinaio Corto Maltese, rendendo un sentito omaggio al suo creatore grazie ad un'esposizione incentrata su uno degli avventurieri più celebri della storia del fumetto e di sicuro il più ombroso e affascinante. Ecco il succo di "C.M Omaggio a Corto Maltese", personale ad ingresso gratuito, organizzata presso gli spazi del Bonobolabo di Ravenna che sarà inaugurata sabato 6 aprile 2013.
Che questi ultimi giorni siano stati riempiti dalle curiosità letterarie della trentatreesima edizione del Salon du Livre di Parigi, non sarà più un mistero per i lettori di booksblog.it che abbiamo già abbondantemente aggiornato sull'argomento, ma forse non tutti immaginano che, in un appuntamento interamente dedicato al mondo dell'editoria, un grande spazio sia stato dedicato all'arte e alle sue pubblicazioni. Si tratta dell'ART Square, un piccolo villaggio artistico, con tanto di stand dei più importanti musei parigini ed esposizioni ad hoc.
Con NarteA e Caravaggio al Pio Monte della Misericordia di Napoli per una visita guidata che cattura
Visita guidata teatralizzata a cura dell'Associazione NarteA, il 23 e 24 Marzo 2013, due giorni per scoprire la realtà dimenticata dei "Captivi", la cui storia si intreccia a quella del Pio Monte della Misericordia di Napoli.
L'arte dell'uovo di pasqua all'Opificio di Roma, una collettiva con tanto di raccolta fondi a favore della LIMPE per i malati di Parkinson.
Appuntamento alle 14.30 di oggi pomeriggio, 19 marzo 2013, per una visita guidata di Firenze dedicata proprio alla Festa del Papà. Si tratta di un tour a piedi lungo tre ore e organizzato da Florencepass Tour Operator per guidare i curiosi alla scoperta del centro storico del bel capoluogo toscano.
Particolari e curiosità su una delle tele esemplificative dell'intera opera di Gustave Courbet.
Un'esposizione itinerante e ballerina, organizzata a cura di Mario Gomboli, con la collaborazione di Claudio Acquistapace, Alessandra Mangalaviti e Dario Paolillo per celebrare i cinquant'anni dalla prima apparizione di Eva Kant nella vita di Diabolik, e presentata proprio questo week-end in occasione di Cartoomics 2013.
Ancora una personalità capitale del secolo scorso, ancora un'artista, stavolta modellata sull'ultimo scorcio della vicenda umana ed estetica di una persona realmente esistita e non sull'amalgama di topos e memorie riunite nel personaggio incarnato da Jean Rochefort, del quale vi abbiamo parlato appena l'altro ieri. Sono giorni intensi per gli appassionati del cinema applicato al genere biografico-artistico francofono, tempestato di proposte e di nuove uscite come "Camille Claudel 1915", commuovente narrazione degli anni di internamento della donna.
Fantasmi, mummie, teschi e vanità, nelle sale del Musée d'Orsay di Parigi il romanticismo riscopre tutto il suo lato oscuro con la mostra "L'ange du bizarre. Le romantisme noir de Goya à Max Ernst". Un titolo la cui prima parte deriva proprio da un racconto fantastico di Edgar Allan Poe e riassume appieno il sentimento di vertigine che ubriaca gli spiriti più sensibili.
Sono tre i luoghi principali delle suggestioni pittoriche della mostra "Le seduzioni della pittura: Riccardo Tota (1899 - 1998) tra Andria, Roma e Napoli", un'occasione per incontrare le opere del maestro ed inaugurare l'edizione appositamente dedicata del ciclo di incontri "Arte e Musica", ai quali sarà possibile partecipare ad ingresso libero presso la sala conferenze della Pinacoteca Provinciale “Corrado Giaquinto” di Bari.
















