Seguici su

Giochi da tavolo

Giochi da tavolo: Carcassonne, ecco le regole base e come si gioca

Che ne dite se oggi andremo a parlare di come si gioca e delle regole di Carcassonne, il famoso gioco da tavolo adatto a tutta la famiglia?

Carcassonne

Oggi andiamo a parlare di un famoso gioco da tavolo, sembra un po’ un puzzle, ma in realtà è un vero e proprio gioco da tavolo di società adatto a tutta la famiglia: ecco Carcassonne. Si tratta per l’appunto di un gioco da tavolo in stile tedesco basato su tessere. Progettato da Klaus-Jürgen Wrede, venne pubblicato nel 2000 da Hans im Glück in versione tedesca, mentre in Italia è arrivato grazie a Venice Connection. Il gioco si ispira proprio alla famosa città francese di Carcassonne, nota per le sue mura. Praticamente il gioco ha come scopo quello di creare un paesaggio medievale posizionando le varie tessere che possono rappresentare la parte di una città, un tratto di strada, un campo (dipende un po’ dal tipo di versione e dall’espansione che stiamo usando).

Carcassonne: regole e come si gioca

Per quanto riguarda le regole del gioco Carcassonne, qui esporremo quelle base. Come al solito gli esperti sono benvenuti nei Commenti con i loro consigli e precisazioni. Si gioca da un minimo di due a un massimo di cinque giocatori (anche se si arriva a sei con l’espansione Locande e Cattedrali). Il tabellone è formato da tessere quadrate e rappresenta un tipico paesaggio medioevale: verrà costruito man mano dai giocatori. All’inizio del gioco si mette una tessera singola sul tavolo, scoperta. Le altre tessere (sono 71 nella versione base, poi se il gioco vi piace, potrete ampliarlo con le espansioni per poter ottenere più combinazioni), vengono posizionate coperte e mischiate.

Ognuna di queste tessere rappresenta un pezzettino di paesaggio e può raffigurare:

  • un pezzo di strada, fra cui curve e incroci
  • pezzi di città racchiusi da mura
  • campi che circondano le città
  • un monastero

A turno i giocatori devono estrarre una tessera coperta dal mucchio e la devono mettere scoperta sul tavolo, sistemandola contatto con quelle già presenti e attaccandole per i lati (non vale per gli spigoli). Ovviamente la nuova tessera deve essere messa coerentemente con le altre già presenti: le mura devono continuare con le mura, le strade non possono finire nel vuoto e dettagli simili-.

Dopo aver posizionato la sua tessera, il giocatore può decidere se piazzare la pedina chiamata Seguace sulla nuova tessera inserita, non sulle altre già presenti. Ecco che così facendo il Seguace dichiara che quella tessera è sua, non importa cosa raffiguri, ma occhio che non si possono mettere i Seguaci su tessere già reclamate da altri giocatori. Però è possibile che un elemento venga reclamato da seguaci diversi, pensiamo per esempio a una strada, a una città o a un campo: succede quando vengono uniti in un secondo momento (quindi tutto ciò non vale per il monastero, l’unico ad essere singolo). Il Seguace, inoltre, assume un ruolo diverso a seconda dell’elemento che reclama: diventa Ladro sulla strada, Cavaliere in città, Monaco nel monastero, Contadino nel campo.

I Contadini devono rimanere sulla tessera fino alla fine della partita, mentre Ladri, Cavalieri e Monaci possono essere rimossi e riutilizzati quando l’elemento diventa completo e non può più essere aumentato di dimensioni. Per esempio la strada è completa quando è racchiusa fra due incroci o in una città o monastero; la città è completa quando le mura la racchiudono tutta; il monastero è completo quando è circondato da otto tessere. Per quanto riguarda gli elementi reclamati da più Seguaci, ecco che danno punti al giocatore che ha più Seguaci su quell’elemento. Il punteggio aumenta con l’aumentare della lunghezza delle strade o con le dimensioni della città (inoltre alcune città hanno uno scudo e valgono doppio). Il gioco finisce quando anche l’ultima tessera sarà piazzata e vince chi ha più punti. Per quanto riguarda il punteggio, le strategia di gioco e altri interessanti dettagli su Carcassonne, andremo ad indagarli meglio nei prossimi articoli.

Foto | Allthingschill



Lifestyle7 ore ago

Francis Delacroix di Lucio Corsi, significato: “Giocava con Siddharta sotto le vele di Scampia”

Qual è il significato di Francis Delacroix di Lucio Corsi? La canzone è dedicata a uno dei migliori amici dell’artista...

Lifestyle8 ore ago

Lavori di casa: quali sono i migliori da fare in primavera!

La primavera ci spinge a rivoluzionare casa. Ecco quali sono i lavori di casa da fare in compagnia di chi...

Lifestyle9 ore ago

Champagne Di Peppino di Capri, il significato: “Con te che già eri di un altro”

Qual è il significato di Champagne Di Peppino di Capri? La canzone, anche se sono trascorsi più di 50 anni...

Lifestyle15 ore ago

Significato del nome Michele: origini, caratteristiche e onomastico

Michele è un nome di origine ebraica dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...

Lifestyle2 giorni ago

Addio al dolore causato dai tacchi alti con lo stiletto lift: ecco cos’è e come funziona

Dire addio al dolore causato dai tacchi alti è possibile, basta sottoporsi allo stiletto lift: scopriamo cos’è e come funziona....

Lifestyle2 giorni ago

La cura di Franco Battiato, significato: “Sei un essere speciale ed io avrò cura di te”

Qual è il significato de La cura di Franco Battiato? Andiamo alla scoperta di una delle canzoni più belle dell’intero...

Lifestyle3 giorni ago

Attenzione all’alimentazione: questa dieta aumenta il rischio di tumore al colon

Un nuovo studio stabilisce che una dieta che aumenta il rischio di tumore al colon: ecco qual è e l’alimentazione...

Lifestyle3 giorni ago

Come risparmiare l’acqua: ecco i consigli più utili e a cosa prestare attenzione

È un bene prezioso e deve essere usato responsabilmente: scopriamo alcuni consigli per risparmiare l’acqua. Il problema della carenza d’acqua...

Ragazza con focus sulla pancia per il benessere intestinale Ragazza con focus sulla pancia per il benessere intestinale
Wellness and Fitness3 giorni ago

Equilibrio intestinale: la chiave per il benessere personale

L’ecosistema microbico influenza una vasta gamma di processi fisiologici indispensabili per la salute individuale. Svolge un ruolo essenziale per l’organismo...

Lifestyle3 giorni ago

Alibi di Tananai, il significato della canzone: “Nessuno sa che è già finita”

Qual è il significato di Alibi di Tananai? La canzone è la colonna sonora del film L’amore, in teoria con...

Lifestyle3 giorni ago

Cos’è la misofonia, malattia di cui molti soffrono senza saperlo: cause, sintomi e cura

Cos’è la misofonia? Ecco tutto quello che c’è da sapere su un disturbo di cui molte persone soffrono senza esserne...

Lifestyle4 giorni ago

Uno studio sentenzia: mangiare formaggio consente di smettere di russare

Secondo un nuovo studio, mangiare formaggio consente di smettere di russare: possibile che sia così semplice? Vediamo i dati. Fino...