Seguici su

Giochi da tavolo

Dylan Dog: Il Gioco dell’Incubo, il gioco da tavolo vintage degli anni ’90

Oggi andremo a parlare di un gioco da tavolo vintage degli anni ’90, siete pronti ad indagare misteri e mostri in Dylan Dog: Il Gioco dell’Incubo?

Dylan Dog: Il Gioco dell'Incubo

Considerato da molti un gioco di ruolo, tecnicamente sarebbe meglio definire Dylan Dog: Il Gioco dell’Incubo un gioco da tavolo. Ne parliamo oggi nella nostra rubrica dedicata ai giocattoli vintage, per la precisione è un gioco vintage degli anni Novanta. Venne messe in commercio per breve tempo, diciamo pure che non fu un successo stellare, tuttavia molti fan dell’Indagatore dell’Incubo creato dalla Sergio Bonelli Editore sono alla sua disperata ricerca. Al momento credo che una copia del gioco sia parcheggiata nella soffitta di mia sorella: ebbene sì, da brave fan di Dylan Dog all’epoca ci lasciammo trascinare dall’entusiasmo e lo comprammo per un Natale, salvo poi farci solo un paio di partite e dedicarci ad altro.

Il gioco vintage anni Novanta Dylan Dog: Il Gioco dell’Incubo

Dylan Dog: Il Gioco dell’Incubo venne realizzato nel 1994 dalla Clementoni. Dal costo di 38.99 euro, è un gioco con manuale e scatola in italiano, dedicato a giocatori di età superiore ai dieci anni. Si gioca da un minimo di 3 a un massimo di 6 giocatori, ma volendo è possibile riuscire a giocare anche solo in due giocatori. Una partita dura in media 180 minuti, spesso anche meno.

Si tratta di un gioco tridimensionale, ispirato proprio al fumetto di Dylan Dog. Durante il gioco i giocatori dovranno raggiungere determinati obiettivi risolvendo i casi e attraversando le dimensioni dell’inconscio, superando gli attacchi dei mostri, gli incubi e anche altre creature. Gli obiettivi vengono determinati mescolando fra di loro tre carte, in modo da ottenere combinazioni sempre diverse. La scatola del gioco contiene il piano di gioco (assai particolare, a tre dimensioni), 4 cripte, 1 dado, 6 pedine indagatore, 24 carte racconto, 24 carte mistero, 66 carte incubo, 12 carte horror, 6 carte Dylan Dog e il libretto con le istruzioni.

Ed è proprio il libretto delle istruzioni la grossa pecca, talvolta le regole non sono proprio chiarissime, quindi specie se giocate con bambini piccoli dovrete rileggerle più volte. Altro svantaggio il fatto che la meccanica di gioco fondamentalmente si basi tutta sulla fortuna del lancio del dado e del pescare la carta giusta, difficilmente potrete instaurare una vera e propria strategia, a meno di non considerare tale i dispetti fatti agli altri giocatori, la parte più divertente del gioco.

Occhio poi anche che segnalini e cripte non sono molto resistenti, quindi maneggiate con cura soprattutto le alette. Un plauso invece ai bei disegni delle carte da gioco che ci riportano alla mente le tavole del fumetto della Bonelli. Per quanto riguarda il gioco, dovete scegliere un personaggio e metterlo sul piano più alto del tabellone tridimensionale. A questo punto si pesca 1 carta indagatore, 1 azione, 1 luogo e 1 paura: mettetele in fila, ogni carta è suddivisa in tre sezioni. Nella parte alta compare una sorta di racconto che servirà per farvi calare nella parte, nella parte centrale trovate o un disegno o il vuoto e sotto ci sono dei nomi di oggetti.

Lanciando il dado dovrete passare da un piano all’altro, ma occhio ai dispetti e agli ostacoli causati dal fato e dagli altri giocatori. Scopo del gioco è raggiungere una delle quattro cripte e cercare le carte con i disegni degli oggetti di cui parlavano sopra. Se trovate tutte e quattro le carte avete vinto. Occhio però a non far capire agli avversari quali oggetti state cercando, potrebbe tenerli sotto chiave, impedendovi così di raggiungere la vittoria, anche se a dire il vero esiste un sistema per riprenderseli.

A questo punto mi sa che mi tocca andare in soffitta e ritirare giù il gioco, diamogli un’altra chance.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...