Seguici su

Attualità

Rossella Falk è morta, Pinkblog la ricorda cosi

Si è spenta Rossella Falk, una grande attrice italiana che ricordiamo per le sue grandi interpretazioni cinematografiche e teatrali: ecco chi era e quali sono stati i suoi più grandi successi.


Si è spenta all’età di 86 anni Rossella Falk, una grande attrice italiana interprete di piece teatrali e di opere cinematografiche davvero molto importanti per il mondo dello spettacolo e fondatrice della Compagnia dei giovani. E’ morta a Roma, città che le aveva dato i natali, creando un grande vuoto, che potrà essere colmato solo dall’eredità artistica che ci ha lasciato.

Morta Rossella Falk

Rossella Falk David di Donatello


Rossella Falk David di Donatello
Rossella Falk al Festival di Venezia
Rossella Falk al Festival di Venezia
Rossella Falk ed Enrico Lucherini
Rossella Falk a Venezia

Dopo aver dato l’addio a Anna Proclemer, ecco che un altro simbolo forte del teatro italiano ci lascia: Rossella Falk è stata una grande attrice, particolarmente amata da registi del calibro di Federico Fellini e Luchino Visconti, amica di un mostro sacro della lirica come Maria Callas.

Rossella Falk era stata soprannominata la Greta Garbo italiana, per il suo fascino e per la sua bravura. Nata a Roma il 10 novembre del 1926 si chiamava in realtà Antonia Falcazappa: dopo essersi diplomata all’Accademia di arte drammatica, alla fine degli anni quaranta comincia a lavorare a teatro, debuttando nel 1948 al Teatro La Fenice di Venezia nell’opera Sei personaggi in cerca d’autore.

Con Luchino Visconti alla direzione della compagnia di Paolo Stoppa e Rina Morelli intepretò tantissimi ruoli di successo al teatro Eliseo di Roma (Un tram che si chiama desiderio, La Locandiera, Il seduttore). Collaborò anche con il rivale di Visconti, Giorgio Strehler, nella commedia La mascherata, dove conobbe Romolo Valli, suo storico compagno artistico.

Nel 1954 nasce la compagnia De Lullo-Falk-Buazzelli-Guarnieri-Valli meglio nota come la Compagnia dei giovani, con le interpretazioni di Pirandello e altri grandi commedie: il grande successo durò fino alla morte di Valli, anche se in realtà la compagnia si era già sciolta.

Non solo teatro per la più grande Signora delle Camelie che abbiamo avuto. Se il palco era la grande passione di Rossella Falk, l’attrice ha anche recitato al cinema: la ricordiamo in 8 e 1/2 di Fellini, in “Io la conoscevo bene” di Antonio Pietrangeli e persino un film ad Hollywood, Quando muore una stella di Robert Aldrich. Nel 2000, invece, ha recitato per Dario Argento in Io non ho sonno.

L’attrice ha anche donato nel 2007 al Gabinetto Vieusseux di Firenze i suoi copioni e la corrispondenza con Paola Borboni, testimonianza di una grande storia artistica che si è spenta a Roma per sempre!

Via | La Stampa



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...