Seguici su

Arte e cultura

Domenica al Museo, i musei gratis Domenica 7 maggio 2017

Domenica 7 maggio torna il consueto appuntamento con l’arte, che prevede l’ingresso gratuito a numerosi musei e siti archeologici d’Italia

Come ogni mese torna, ormai dal 2014, #Domenicalmuseo, l’iniziativa del MiBACT che  garantisce l’apertura gratuita di numerosi musei ed edifici storici in tutta Italia.

Per il mese di maggio l’appuntamento è per domenica 7 maggio, giorno in cui, da Milano a Roma, da Torino a Palermo, i musei, gli edifici culturali e i siti archeologici aprono le porte ai visitatori gratuitamente.
Il calendario completo con i musei è sul sito del Ministero dei Beni Culturali, con tutte le informazioni necessarie; inoltre per maggiori informazioni, è possibile contattare il servizio informativo del MiBACT al numero verde 800.991199, gratuito per chiamate da telefonia fissa e mobile provenienti dall’Italia.

#DomenicalMuseo è una giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato. Se l’ingresso è gratuito, in molti casi però vige la prenotazione obbligatoria, come a Roma, nel Parco archeologico dell’Appia antica, la Basilica di Santa Maria Novella o  agli Scavi di Pompei.

[img src=”https://media.artsblog.it/0/0cf/gettyimages-72293200.jpg” alt=”Florence, ITALY: Picture of the arcades of the Uffizi in Florence, 27 Octobre 2006. The floodwaters from the Arno River swept through the city and killed 87 people and poured tonnes of mud into museums and churches. Art restorers have appealed for money to rescue hundreds of works still caked in mud from floods in Florence 40 years ago. AFP PHOTO / ALBERTO PIZZOLI (Photo credit should read ALBERTO PIZZOLI/AFP/Getty Images)” size=”large” id=”141631″]

Apertura straordinaria al pubblico – dalle 8,30 alle 19.15 – per l’area dei Fori Imperiali. L’apertura straordinaria prevede l’ingresso alla Colonna di Traiano e, dopo il percorso con passerella attraverso i Fori di Traiano e Cesare, i visitatori proseguiranno attraverso il breve camminamento nel Foro di Nerva che permette di accedere al Foro Romano, mediante la passerella realizzata presso la Curia dalla Soprintendenza di Stato.

[img src=”https://media.artsblog.it/8/848/gettyimages-506944140.jpg” alt=”A visitor walks past marble statues on display at Rome’s Capitoline Museum (Musei Capitolini) on Capitol Hill on January 26, 2016. Italy’s desire to court visiting Iranian President Hassan Rouhani extended to covering up classical nude sculptures in the Capitoline Museum, where he met Prime Minister Matteo Renzi, it emerged on Tuesday. / AFP / FILIPPO MONTEFORTE (Photo credit should read FILIPPO MONTEFORTE/AFP/Getty Images)” size=”large” id=”141630″]

A Firenze l’iniziativa nazionale coincide con quella locale: è la Domenica Metropolitana, che consente l’accesso gratuito ai musei civici di Firenze, visitando alcuni dei luoghi più belli di Firenze e le collezioni di opere d’arte. Non solo: presso il Museo di Palazzo Vecchio, il Museo Stefano Bardini, il Museo Novecento e il Complesso di Santa Maria Novella saranno presenti i Giovani Ambasciatori dell’Arte, che accoglieranno il pubblico offrendo spiegazioni sugli ambienti e le opere (servizio gratuito, senza prenotazione).

[img src=”https://media.artsblog.it/1/166/gettyimages-662971324.jpg” alt=”Tourists queue to visit the Uffizi gallery, one of the most important Italian museum, on April 1, 2017 in Florence. / AFP PHOTO / Alberto PIZZOLI (Photo credit should read ALBERTO PIZZOLI/AFP/Getty Images)” size=”large” id=”141629″]

 



Lifestyle3 ore ago

Instagram lancia Edits: come funziona e quando esce

Instagram lancia una nuova applicazione: si chiama Edits e promette di soddisfare gli utenti. Vediamo come funziona e quando esce....

Lifestyle4 ore ago

Sognare di cadere: tutte le interpretazioni possibili

Sognare di cadere è uno dei sogni più ricorrenti. Ecco il significato generale e tutte le sue possibili interpretazioni. Vi...

Lifestyle6 ore ago

Significato del numero 100, cifra che racchiude la totalità dell’universo

Qual è il significato del numero 100? Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla cifra che racchiude in sé...

Lifestyle21 ore ago

Le frasi più iconiche del film John Wick con Keanu Reeves

Vi proponiamo una selezione delle frasi più belle e iconiche del film John Wick, con protagonista l’attore Keanu Reeves. Senza...

Lifestyle1 giorno ago

La dieta di Noemi: ecco il suo segreto per dimagrire

Qual è stata la dieta di Noemi, la cantante concorrente di Sanremo 2025, che le ha permesso di dimagrire e...

Lifestyle1 giorno ago

Significato dei tatuaggi di Gaia Gozzi: tra famiglia, amici e musica

Qual è il significato dei tatuaggi di Gaia Gozzi? Scopriamo quali sono le immagini che la cantante ha deciso di...

Lifestyle1 giorno ago

Perché si dice “fa un freddo cane”?

Le origini e il significato dell’espressione “fa un freddo cane”: ecco perché quando sentiamo freddo ci paragoniamo ai nostri amici...

Lifestyle1 giorno ago

Significato del numero 365, cifra che promuove l’amore e la gentilezza

Qual è il significato del numero 365? Scopriamo la cifra dell’amore e della gentilezza, che spinge ad allontanare le influenze...

Lifestyle2 giorni ago

FantaSanremo 2025, chi sono gli artisti più scelti? Due Big primeggiano

Chi sono gli artisti più scelti del FantaSanremo 2025? Al momento sono due i cantanti più gettonati in oltre 500mila...

Lifestyle2 giorni ago

Gli abbracci sono più importanti dei baci: a dirlo è la scienza

Spesso ci domandiamo se sia meglio ricevere un abbraccio o un bacio… e gli scienziati ci danno la risposta: ecco...

Lifestyle2 giorni ago

Lego rari, attenzione perché il valore arriva fino a 15mila euro: ecco quali sono

Sapete che esistono dei Lego rari di grande valore? Controllateli bene perché alcuni possono fruttare fino a 15mila euro. Se...

Lifestyle2 giorni ago

Significato del nome Federica: origini, caratteristiche e onomastico

Federica è un nome di origine germanica dal significato profondo: scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulle sue caratteristiche!...