Come ogni mese torna, ormai dal 2014, #Domenicalmuseo, l’iniziativa del MiBACT che garantisce l’apertura gratuita di numerosi musei ed edifici storici in tutta Italia.
Per il mese di maggio l’appuntamento è per domenica 7 maggio, giorno in cui, da Milano a Roma, da Torino a Palermo, i musei, gli edifici culturali e i siti archeologici aprono le porte ai visitatori gratuitamente.
Il calendario completo con i musei è sul sito del Ministero dei Beni Culturali, con tutte le informazioni necessarie; inoltre per maggiori informazioni, è possibile contattare il servizio informativo del MiBACT al numero verde 800.991199, gratuito per chiamate da telefonia fissa e mobile provenienti dall’Italia.
#DomenicalMuseo è una giornata in cui tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno visitabili gratuitamente, in applicazione della norma del decreto Franceschini, che stabilisce che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato. Se l’ingresso è gratuito, in molti casi però vige la prenotazione obbligatoria, come a Roma, nel Parco archeologico dell’Appia antica, la Basilica di Santa Maria Novella o agli Scavi di Pompei.

Apertura straordinaria al pubblico – dalle 8,30 alle 19.15 – per l’area dei Fori Imperiali. L’apertura straordinaria prevede l’ingresso alla Colonna di Traiano e, dopo il percorso con passerella attraverso i Fori di Traiano e Cesare, i visitatori proseguiranno attraverso il breve camminamento nel Foro di Nerva che permette di accedere al Foro Romano, mediante la passerella realizzata presso la Curia dalla Soprintendenza di Stato.

A Firenze l’iniziativa nazionale coincide con quella locale: è la Domenica Metropolitana, che consente l’accesso gratuito ai musei civici di Firenze, visitando alcuni dei luoghi più belli di Firenze e le collezioni di opere d’arte. Non solo: presso il Museo di Palazzo Vecchio, il Museo Stefano Bardini, il Museo Novecento e il Complesso di Santa Maria Novella saranno presenti i Giovani Ambasciatori dell’Arte, che accoglieranno il pubblico offrendo spiegazioni sugli ambienti e le opere (servizio gratuito, senza prenotazione).

Riproduzione riservata © 2023 - PB