Seguici su

Arte e cultura

Una giornata al museo: tutto quello che c’è da sapere sul Guggenheim

Tra i musei più belli di New York c’è il Solomon R. Guggenheim: mini reportage di una mezza giornata al museo, tra opere d’arte e tanti bambini

Quando si visita una città come New York, nell’itinerario non può mancare il momento “Arte e Cultura”. La sottoscritta, nel suo terzo viaggio nella Grande Mela, ancora non aveva visitato uno dei musei più importanti della città: il Solomon R. Guggenheim Museum. Subito corsa ai rimedi, ecco il mini reportage di una (mezza) giornata al Guggenheim.

La storia

[img src=”https://media.artsblog.it/7/746/wp_20170718_14_30_16_pro.jpg” alt=”wp_20170718_14_30_16_pro.jpg” size=”large” id=”141922″]

Innanzitutto, quello che affascina guardando le foto di questo edificio è la sua struttura: una vera opera d’arte che custodisce al suo interno tanti altri capolavori. Ideato da Frank Lloyd Wright, l’edificio è un susseguirsi di forme geometriche – principalmente triangoli e cerchi – elementi che richiamano ad un simbolismo a cui l’architetto era rimasto affascinato. Se dall’esterno la struttura sembra un nastro che si avvolge su se stesso, all’interno è una spirale capovolta che dà la sensazione di una Torre di Babele o Ziggurat rovesciato, al punto che lo stesso Wright la denominò Taruggiz. Per questo motivo, le opere esposte – quelle permanenti e le esposizioni temporanee- si visitano dall’alto verso il basso, in un percorso insolito.

[img src=”https://media.artsblog.it/6/6d4/wp_20170718_15_38_47_pro.jpg” alt=”wp_20170718_15_38_47_pro.jpg” size=”large” id=”141923″]

Prima di entrare, tuttavia, un elemento che dà subito all’occhio è l’eccessivo numero di bancarelle di gadget e souvenir, a tema Guggenheim ma non solo, e di carrettini di hot dog e gelati che circondano l’intero perimetro dell’edificio. Ci si sente un po’ come Gesù quando arriva al Tempio e trova tutti i mercanti intenti a vendere cianfrusaglie. Non fatevi ingannare dalla golosità, altrimenti potrete pagare un cono gelato 8 dollari. Pazientate e prendetevelo da un’altra parte, qualche chilometro più distante: sarà più gustoso ma soprattutto economico.

Come si arriva

Il Solomon R. Guggenheim Museum è raggiungibile con i mezzi pubblici (metropolitana 4, 5, o 6 – fermata 86th St oppure bus M1, M2, M3, M4). E’ aperto dal lunedì al mercoledì e da venerdì a domenica dalle 10 alle 17.45 (chiuso quindi il giovedì). Il sabato è aperto dalle 10 alle 19.45, ma dalle 17:45 in poi è a offerta, ovvero pay what you wish.

I biglietti

Rispetto a qualche anno fa, il prezzo del biglietto di ingresso al museo è aumentato notevolmente: 25 dollari per gli “Adults”, che comprende l’audioguida multimediale anche in italiano. Così si può passeggiare ascoltando i principali cenni storici sull’edificio e il periodo storico, mentre le schede delle opere (c’è Georges Braque, Paul Cézanne, Marc Chagall, Edgar Degas, Paul Gauguin, Vasily Kandinsky, Edouard Manet, Joan Mirò, Piet Mondrian, Pablo Picasso, Pierre-Auguste Renoir, Georges-Pierre Seurat ed Henri de Toulouse-Lautrec) sono principalmente testi in inglese. Qualche audio si trova sulle principali opere, come Chagall o Modigliani. Il ridotto costa 18 dollari – vale per gli studenti soprattutto – mentre fino a 12 anni è gratis l’ingresso.

[related layout=”big” permalink=”http://www.artsblog.it/post/133196/guggenheim-new-york-google-street-view”][/related]

Caos e movimento

Quello che vi stupirà all’ingresso del Guggenheim – così come all’ingresso in qualsiasi museo negli Stati Uniti –  è il caos. Dimenticate il religioso silenzio che trovate nei musei in Italia: negli Stati Uniti predomina il sonoro. Tutti parlano ad alta voce, commentano le opere ad alta voce, si può anche parlare a telefono e fare foto a pochi centimetri di distanza dalle opere. Il tutto viene poi alimentato dalle urla gioiose dei bambini, che sono ben accolti nel Guggenheim: il museo infatti ha un programma di attività rivolto ai più piccoli e alle loro famiglie. Si gioca, si colora, si commentano i capolavori dell’arte con guide ed educatori esperti, rendendo l’edificio una fucina di idee e di colori. Attività a parte sono organizzate anche per adolescenti, scuole ed utenti disabili.
E’ il movimento l’elemento fondamentale di questo museo: la spirale porta tutti a muoversi, chi dall’alto vero il basso, chi al contrario, così come sono “mobili” le esposizioni, che hanno un ricambio continuo e che affiancano diversi tipi di attività culturali.

[img src=”https://media.artsblog.it/d/d86/wp_20170718_15_03_30_pro.jpg” alt=”wp_20170718_15_03_30_pro.jpg” size=”large” id=”141924″]

Cattelan

Se durante la vostra visita al Guggenheim vi dovesse scappare la pipì, avete due opzioni: farla in uno dei tanti bagni – 16 in tutto – del Museo, oppure fare un po’di fila e farla nella tazza di Maurizio Cattelan.
Tra le opere esposte c’è infatti “America”, un gabinetto interamente rivestito in oro da 18 carati, realizzata dal provocatorio artista padovano. Il bello dell’opera è che è perfettamente funzionale: potete quindi dar sfogo alla vostra minzione imperiosa su questo WC del 2016, l’importante è non alzare la tavoletta. Se non vi scappa, fate ugualmente la fila – che solitamente è lunga perché include il tempo del gabinetto al tempo di ammirare l’opera – e scattatevi una foto con il gabinetto dorato.

[img src=”https://media.artsblog.it/a/a18/wp_20170718_15_31_38_pro.jpg” alt=”wp_20170718_15_31_38_pro.jpg” size=”large” id=”141925″]

Una volta fuori dal museo, attraversate la strada ed addentratevi in Central Park: salite le scale che troverete di fronte a voi e godetevi il panorama della Città che non dorme mai.

[img src=”https://media.artsblog.it/d/db9/wp_20170718_16_40_18_pro.jpg” alt=”wp_20170718_16_40_18_pro.jpg” size=”large” id=”141926″]



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...