Seguici su

Arte e cultura

Picasso, le mostre a Roma e Genova

L’autunno è all’insegna del Cubismo di Pablo Picasso, con due grandi mostre a Roma e Genova

L’autunno si apre all’insegna del Cubismo, in particolare di Picasso, considerato padre di questa corrente artistica. Sono due infatti le mostre dedicate a Pablo Picasso in Italia, una a Roma, l’altra a Genova.

Inaugura domani, 22 settembre, a Roma la mostra “Pablo Picasso. Tra Cubismo e Neoclassicismo: 1915-1925”, alle Scuderie del Quirinale; fino al 27 gennaio 2018, l’esposizione raccoglie un centinaio di capolavori da musei e collezioni molto importanti. Tra questi, il Musée Picasso, il Centre Pompidou di Parigi, la Tate di Londra, il MoMa e il Metropolitan Museum di New York.
Tema della mostra è il metodo del pastiche, illustrando gli esperimenti condotti da Picasso con diversi stili e generi: dal gioco delle superfici decorative nei collage della prima guerra mondiale, al realismo stilizzato degli “anni Diaghilev”, dalla natura morta al ritratto, in un percorso dal realismo all’astrazione tra i più originali e straordinari della storia dell’arte moderna. Inoltre, nel salone affrescato da Pietro da Cortona a Palazzo Barberini, verrà esposto per la prima volta a Roma il sipario dipinto per Parade: un’immensa tela lunga 17 metri e alta 11, in un emozionante dialogo tra l’opera di Picasso e l’architettura di Bernini.

A Genova, invece, presso Palazzo Ducale arriva la mostra intitolata “Picasso. Capolavori dal Museo Picasso di Parigi”. Dal 10 novembre 2017 al 6 maggio 2018, presso l’Appartamento del Doge verrà esposta una selezione di capolavori provenienti dal Museo Picasso di Parigi suddivise in sezioni tematiche, ripercorrendone la vita e l’operato e evidenziandone la poetica. Oltre ai dipinti, anche numerose fotografie che lo ritraggono accanto alle opere nei vari atélier, dagli esordi parigini alla campagna provenzale in cui trascorse gli ultimi anni.

Picasso a Roma e Genova: Info e Orari

Dove: Roma, Scuderie del Quirinale
Quando: Da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 20.00. Venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30.
Biglietti: Intero Euro 15,00, ridotto Euro 13,00. Ingresso gratuito fino ai 18 anni. Tutti i biglietti includono l’audioguida in italiano, inglese e francese.

Dove : Genova, Palazzo Ducale
Quando: Lunedì ore 11.30–19.30; da martedì a giovedì, e sabato e domenica ore 9.30–19.30; venerdì ore 9.30–22.00.
Biglietti: Intero Euro 13,00, ridotto Euro 11,00, con audioguida. Ridotto giovani fino ai 26 anni Euro 5,00.(ogni venerdì dalle 14 alle 21).

[img src=”https://media.artsblog.it/9/91f/gettyimages-154384474.jpg” =”” size=”large” id=”142062″]



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...