Seguici su

Wellness and Fitness

Pubalgia: sintomi, cause e cure

La pubalgia è una sindrome dolorosa che colpisce i tendini o la muscolatura dell’area pubica. Tipico disturbo degli sportivi, vediamone i sintomi e le cure più efficaci

Il termine pubalgia lo sentiamo spesso associato allo sport, perché si tratta di un problema in cui più facilmente incorrono gli atleti. Si tratta di un disturbo generico, che indica una sindrome dolorosa a carico dei muscoli e dei tendini che traversano il basso addome per congiungersi con l’osso pubico.

Questo fastidio, perciò, può essere provocato da uno strappo, da un’infezione, da una borsite, da una tendinite, da una mialgia… insomma, le cause possono essere svariate e talvolta di difficile individuazione.

In linea generale, però, quando si parla di pubalgia si intende una lesione dolorosa provocata da sforzi o da micro-traumi a carico della muscolatura, dei nervi e dei tendini della regione addominale bassa e della parte superiore della coscia che si inquadrino all’interno dell’area pubica. La pubalgia viene dai medici classificata in base alle parti coinvolte, perciò potrà essere determinata da:

  • Una tendinopatia inserzionale dei muscoli adduttori della coscia
  • Una sindrome sinfisaria, provocata da continue sollecitazioni (ad esempio in seguito ad allenamenti sportivi) dei muscoli adduttori sulla sinfisi pubica, che è l’articolazione che unisce le due parti del bacino
  • La sindrome della guaina del retto addominale, che coinvolge i muscoli addominali bassi, gli adduttori e in generale tutta la muscolatura del bacino

Quali sono i sintomi della pubalgia? Semplicemente: dolore forte che si irradia dall’inguine fino al basso ventre o alla coscia. A seconda dell’entità della lesione e dei muscoli coinvolti questo dolore sarà più o meno intenso e più o meno invalidante. Come si cura la pubalgia? Il riposo (magari con l’ausilio di una guaina elastica contenitiva) è senza dubbio la prima terapia, come sempre quando si parla di danni a livello di muscoli o tendini, tuttavia è necessario indagare l’origine del dolore se dopo 20 giorni di “fermo” la pubalgia non sia ancora passata. L’ortopedico effettuerà un esame della parte attraverso una presso-palpazione e test muscolari.

In questo modo dovrebbe essere possibile individuare il punto della lesione, ma se così non fosse, allora all’origine del dolore potrebbero esserci cause non “meccaniche” (ad esempio ginecologiche, oppure la pubalgia potrebbe esser dovuta ad un’ernia inguinale), da diagnosticare con esami radiografici, TAC o risonanza magnetica. Per la pubalgia vera a propria le terapie più efficaci, dopo il periodo di riposo, sono diverse. Si va da opportuni esercizi riabilitativi di stretching e potenziamento muscolare fino all’intervento chirurgico per i casi più gravi. Le terapie con il calore e il laser sono una possibilità da valutare con il medico.

Foto| via Pinterest



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...