Attualità
Cosa sono i G.A.S., i gruppi di acquisto solidale
Avete mai sentito parlare dei GAS, i gruppi di acquisto solidale? Ecco cosa sono e come funzionano.
![Frutta e verdura](https://www.pinkblog.it/wp-content/uploads/2017/11/cibi-brucia-grasso-4.jpg)
Cosa sono i Gruppi di Acquisto Solidale, comunemente chiamati solo con l’acronimo G.A.S.? Sicuramente ne avrete sentito parlare: magari c’è una vostra amica che compra così frutta e verdura o nella vostra zona avete visti dei bigliettini che ne parlano. Ma che cosa si intende con questo termine e come funzionano i Gruppi di Acquisto Solidale?
[related layout=”big” permalink=”https://www.pinkblog.it/post/151445/come-cambiata-la-spesa-degli-italiani-dagli-anni-50-a-oggi”][/related]
I Gruppi di Acquisto Solidali sono un gruppo di persone che decide di mettersi insieme per poter comprare all’ingrosso prodotti alimentari, come frutta e verdura, ma anche carne, pesce o altro, e prodotti di altra natura, ad esempio per la pulizia della casa o l’igiene personale.
Si definiscono solidali gli acquisti perché il principio che guida questi gruppi non è solo quello di risparmiare un po’, comprando in grandi quantità, ma per la scelta etica e solidale che si usa per acquistare i prodotti: si preferiscono piccoli produttori locali, che rispettano l’ambiente e le risorse naturali e umane, prodotti a chilometro zero o frutto di un’imprenditoria green e a basso impatto.
Chi fa parte del gruppo può proporre nuovi produttori, nuove categorie di acquisto, oltre a partecipare alla spesa che di solito è settimanale o mensile. Di solito i produttori vengono contattati e si instaura un rapporto con loro, per conoscere la provenienza di quello che portiamo sulle nostre tavole e in casa. I gruppi solidali di acquisto sono collegati da una rete per scambiarsi informazioni, idee, consigli e per fare network.
![](https://www.pinkblog.it/wp-content/uploads/2021/04/pinkblog.png)