Seguici su

Bellezza

Idratazione corporea: cos’è e come non perderla

Il corpo umano è costituito per il 70% d’acqua, ma per mantenere il giusto livello di idratazione, che il caldo e l’età contribuiscono a farci perdere, dobbiamo bere tanto e mangiare cibi ricchi d’acqua e sali minerali

L’idratazione corporea serve per mantenere il livello d’acqua ottimale nel nostro corpo. Un organismo umano adulto, in buona salute, infatti, è costituto per il 70% proprio da questo fluido vitale, l’acqua, che serve per mantenere interi e funzionali gli organi interni, cervello incluso, e per regolare tutti i vari processi biologici naturali.

Senz’acqua si muore, con poca a acqua si avvizzisce come un frutto secco, ci si indebolisce, le funzioni vitali si inceppano, invecchiamo precocemente e la pelle si riempie di rughe.

Ecco perché è così importante prevenire tutti i possibili danni di una carenza di idratazione assumendo i liquidi di cui il nostro corpo ha bisogno attraverso le bevande e l’alimentazione. Innanzi tutto, è bene sapere che non dobbiamo mai attendere di sentirci disidratati per bere, mai arrivare all’arsura, una condizione già di per sé critica, di forte stress, che indica che di liquidi il nostro corpo ne ha già perso troppi.

Quanta acqua, perciò, dobbiamo bere al giorno? I nutrizionisti ci forniscono delle valide indicazioni in tal senso: per tutti la media dovrebbe essere di almeno 8 bicchieri al giorno (pari e circa 1,5 litri), che dovranno aumentare in estate, perché le temperature elevate ci fanno sudare, e con il sudore vanno via sia i liquidi che i sali minerali, e quando si fa sport.

L’acqua da preferire è quella oligominerale, perché un basso contenuto in sodio (meno 200 mg per litro) aiuta a non trattenere troppi liquidi e quindi a prevenire ritenzione idrica e cellulite. L’orario migliore per idratarci è il mattino, e comunque durante tutta la prima parte del giorno. Ad esempio una buona abitudine è quella di iniziare la nostra giornata con un buon bicchiere di acqua a temperatura ambiente con qualche goccia di limone per un effetto purificante e disintossicante.

I liquidi vanno reintegrati anche attraverso l’alimentazione, quindi ricordiamoci di assumere le tanto consigliate 5 porzioni di frutta e di verdura al giorno (ovvero gli alimenti più naturalmente ricchi d’acqua), tè, tisane, zuppe e centrifugati, che hanno anche un potere ri-mineralizzante. Infine, quando siamo “costretti” a mangiare cibi ricchi di sale e molto elaborati, che quindi tendono a sottrarci liquidi (ad esempio la pizza, oppure gli insaccati e i formaggi), cerchiamo di accompagnarli con tanta acqua, in questo modo “tamponeremo” l’effetto disidratante e aiuteremo il nostro corpo a smaltire l‘eccesso di sodio.

Foto| via Pinterest



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...