Seguici su

Amore

La trasmissione del Papilloma virus e quali rischi si corrono

Il Papilloma virus si trasmette per via sessuale attraverso rapporti non protetti con partner infetti. Vediamo quali rischi si corrono

Il Papilloma virus – o HPV – è un microbo infettivo che si trasmette prevalentemente per via sessuale attraverso rapporti intimi non protetti, incluso il sesso orale, con partner già contagiati. Non tutti i Papilloma virus, che di per sé indica una intera famiglia di microrganismi, sono pericolosi per la salute umana, ma alcuni sono considerati i maggiori responsabili del cancro all’utero e alla cervice nella donne, e di quello alla gola per entrambi i sessi.

Questo è il motivo per cui si sta cercando di prevenirne il contagio, e quindi la diffusione tra la popolazione, sia promuovendo il vaccino tra le ragazze e i ragazzi entro i 18 anni (gratuito), che con la sensibilizzazione all’uso responsabile del condom quando si abbiano rapporti omo o etero-sessuali con nuovi partner.

Insomma, difenderci dall’HPV si può, basta avere un po’ di buon senso. Ma esattamente come avviene il contagio? Dobbiamo sapere che il Papilloma virus dimora nella mucosa umana, soprattutto quella genitale e orale, e proprio attraverso i fluidi corporei e le secrezioni che vengono prodotte in queste delicate aree del corpo si può trasmettere da persona a persona.

Tuttavia, dal momento che il virus sopravvive nell’epitelio umano, una piccola percentuale di contagi può avvenire anche al di fuori dei contatti sessuali, purché ci sia uno scambio di pelle e fluidi corporei. Ad esempio in palestre, piscine, attraverso lo scambio di asciugamani sudati o altri oggetti in cui siano presenti fluidi corporei della persona infetta il germe si può trasmettere. Naturalmente l’incidenza di questo tipo di contagio è molto bassa, pari a circa il 5% del totale.

Ecco perché, in chi non sia stato immunizzato attraverso il vaccino, è più facile il contagio durante un rapporto sessuale non protetto. Come anticipavamo, di Papilloma virus esistono ben 100 ceppi, e i più pericolosi per la salute sono quelli identificati dai numeri 16 e 18, ovvero i principali responsabili dei tumori all’utero e alla cervice, altresì in grado di aumentare il rischio di contrarre il virus dell’HIV.

Insomma, il nostro HPV decisamente non è un grande amico della nostra salute e della nostra sessualità. Per sapere se siamo stati contagiati da uno dei tanti Papilloma virus possiamo effettuare, ogni 3 anni, il Pap test comprensivo di HPV test, e per una maggiore sicurezza, possiamo richiedere il vaccino al nostro medico a qualunque età, tenendo presente che dopo i 18 anni è a pagamento.

Si tratta di una immunizzazione che prevede tre iniezioni da effettuarsi nell’arco di 3 mesi e che si è rivelata un’arma straordinaria nel combattere il virus e, quindi, ridurre l’incidenza di tumori all’utero e alla gola da esso provocati. Diversamente, usiamo sempre il condom quando facciamo l’amore con un nuovo partner, ne va della nostra salute!

Foto| via Pinterest



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...