Seguici su

Wellness and Fitness

I sintomi dell’esofagite: le cause e le cure

L’esofagite è un’infiammazione delle mucose esofagee che può avere diverse cause. Vediamo i sintomi e le cure

L’esofagite è un’infiammazione delle mucose dell’esofago che può avere diverse cause. Ad esempio, all’origine ci può essere l’azione infettiva di virus o batteri, oppure della Candida albicans, lo stesso fungo che provoca la fastidiosa micosi vaginale così comune tra le donne in età fertile.
Altre possibili cause dall’esofagite possono essere le allergie alimentari (in questi casi si parla di esofagite eosinofila), l’abuso di farmaci irritanti e soprattutto il rigurgito di alimenti acidi che dallo stomaco “refluiscono” verso l’esofago a causa di un cattivo funzionamento della piccola valvola che lo separa dallo stomaco.

Il reflusso gastroesofageo, così si chiama questo fenomeno piuttosto comune, è infatti una delle più diffuse patologie infiammatorie all’origine dell’esofagite, che infatti viene chiamata da reflusso o peptica. Il contatto continuo con gli acidi gastrici, infatti, finisce per irritare le mucose dell’esofago, che sono più delicate di quello dello stomaco (non dovendo digerire i cibi) e quindi per provocare l’infiammazione.

Questa, a sua volta, può essere associata a ernia iatale (quando una piccola porzione di stomaco “scivola” in altro verso la cavità toracica), a gastrite o ulcera peptica.
In ogni caso, i sintomi dell’esofagite sono:

  • Disfagia (difficoltà a deglutire)
  • Odinofagia (dolore e sensazione di bruciore durante la deglutizione)
  • Dolore toracico che si irradia nella regione retrosternale
  • Dolore alla bocca dello stomaco
  • Difficoltà digestive
  • Nausea
  • Inappetenza
  • Rigurgiti acidi
  • Rigurgiti di saliva

Come si cura l’esofagite? Dipende dalle cause. Se, infatti, all’origine c’è un’infezione di natura virale, batterica o fungina, si dovranno assumere i farmaci adatti, antibiotici (per l’infezione batterica), o antimicotici (per l’infezione fungina). Se, però, il problema è piuttosto di natura gastrica, e quindi parliamo di reflusso, bisognerà agire sullo stile di vita e sul tipo di alimentazione.

Smettere di fumare, evitare le bevande alcoliche e i cibi troppo grassi, i fritti e tutto ciò che provochi una iper produzione di succhi gastrici come il cioccolato o il caffè è il primo passo. Anche i farmaci a base di acido acetilsalicilico (come la comune aspirina) sono da sospendere. Per combattere la gastrite da reflusso e alleviare i suo sintomi, si possono anche assumere, dopo mangiato, dei farmaci anti acido, ma solo per brevi periodi, perché alla lunga potrebbero favorire il disturbo anziché curarlo.

In casi estremi, soprattutto quando l’esofagite sia provocata anche da ernia iatale (o diaframmatica), si può risolvere il problema per via chirurgica. In ogni caso, qualunque sia la causa dell’infiammazione delle mucose esofagee, non va mai trascurata, perché alla lunga potrebbe degenerare in patologie ben più gravi tra cui il cancro dell’esofago.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...