Violenza domestica
E’ necessario intervenire con urgenza per affrontare la violenza domestica contro le donne. Uno studio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO) che ha interessato 24.000 donne residenti in Bangladesh, Brasile, Etiopia, Giappone, Namibia, Perù, Samoa, Serbia e Montenegro, Tanzania e Tailandia ha rilevato che moltissime, fra le donne intervistate, erano state sottoposte a violenza fisica o sessuale dal loro compagno abituale. Il dato minimo è quello di 15 donne su cento in Giappone ed il massimo riguarda ben 71 donne su cento in Etiopia. In alcune società le vittime accettano questi comportamenti come "normali", anche se le violenze fisiche sono state piuttosto gravi, visto che hanno provocato ferite, fratture, lesioni dell’apparato visivo. La violenza, fisica e mentale, ha in realtà un effetto ben più profondo e durevole del danno immediato, senza considerare il trauma vissuto dagli involontari testimoni: i figli.
Anche in Italia la situazione è drammatica.
Inserisco alcuni links utili: se ne conoscete altri, segnalateceli, grazie.
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona
http://www.donnavera.it/Tematiche/Prevenzione/Violenza_domestica/default.aspx
http://www.nondasola.it/dati/domestica.htm
http://www.amnesty.it/campagne/donne/temi/