Seguici su

Attualità

Michelle Hunziker risponde alle critiche: “Striscia non è un lavoro”

Michelle Hunziker torna a parlare della sua gravidanza e soprattutto del suo “frettoloso rientro al lavoro”, dopo aver raccolto le critiche e l’indignazione di moltissime donne italiane.

Michelle Hunziker è stata fraintesa? Questo è quello che pensa la soubrette svizzera che giovedì scorso ha dato alla luce la sua bambina, Sole, e lunedì, ben 4 giorni dopo, è rientrata alla conduzione di Striscia La Notizia. Non contenta, nei giorni della sua assenza ha mandato messaggi video e organizzato collegamenti web in diretta. L’obiettivo di Michelle era quello di far capire alle donne (e non solo) che la maternità non è una malattia. Peccato, che le italiane, mamme e non, non hanno accolto serenamente il suo spot. E probabilmente non c’è stato alcun fraintendimento.

La maternità non è una malattia, è vero, ma è anche un diritto (privilegio per alcune) che va tutelato quanto più possibile e una donna che subito dopo il parto chiede di essere reintegrata può essere portatrice di un messaggio ben diverso, ovvero che la maternità in realtà non ha bisogno di un periodo di stop professionale per proteggere la salute di mamma e bambino e che le conquiste (ancora misere nel nostro Paese) ottenute dopo anni di battaglie e fatiche sono in realtà solo fregnacce da mamme fannullone desiderose solo di un periodo di vacanza. Così Michelle ha deciso, in un’intervista al Corriere, di difendere la sua posizione.

Striscia la notizia non è un vero lavoro, è un divertimento. Se avessi avuto una professione normale, che mi impegnava 8 ore al giorno, mai e poi mai sarei tornata a lavorare poco dopo il parto. Voglio godermi la mia bambina.

È questa la verità: la Hunziker è una donna privilegiata, che abita a pochi minuti di strada dagli studi dove registra e ha un team che la segue e la sostiene in tutto.

Esco di casa verso le 17.30, arrivo in redazione alle 18, vedo servizi e notizie della giornata, vado al doppiaggio, poi in sala trucco, infine in onda. Prima di uscire di casa dò la poppata alla bimba, poi come tantissime mamme mi tiro il latte e il biberon verso le otto glielo dà Tomaso, o Aurora, o la tata. Rientro verso le nove e mezza o le dieci, pronta per la nuova poppata. Questo è tutto.

C’è poi anche un altro punto: non è solo privilegiata perché fa parte di quella fettina di mondo ricchissimo che può permettersi di scambiare un divertimento per lavoro (e viceversa), ma perché probabilmente ha avuto un parto meraviglioso, che non le ha lasciato alcun segno fisico (non parliamo di occhiaie e punti). Vorrei sapere quante donne, dopo un parto vaginale o un cesareo, hanno la forza fisica di mettersi al lavoro e sono in grado di organizzare le poppate nel giro di pochissimi giorni? Quanti sono i neonati che lasciano dormire le loro mamme tutta la notte o che prendono il biberon da chiunque? Ecco, in alcuni casi, forse è meglio evitare dichiarazioni: i privilegi non sono una colpa e chi li ha fa bene a sfruttarli, ma non vanno neanche sbandierati ai quattro venti.

Via | Corriere



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità4 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...