Seguici su

Bellezza

Come stendere l’eyeliner per un trucco anni 50

Il vero re del trucco anni 50 è l’eyeliner. La linea nera seducente e sensuale si svirgola verso l’esterno allungando lo sguardo. Vediamo come stendere questo cosmetico correttamente.

Da qualche tempo stiamo assistendo ad un vero ritorno agli stili passati. Il vintage tocca ogni ambito della quotidianità, dall’abbigliamento all’arredamento, passando anche per il maquillage. E proprio nel trucco si vedono le rivisitazioni più carine delle decadi passate. Una su tutte: quella dei bellissimi anni 50, con gli occhi in primo piano, ingranditi da un sapiente uso dell’eyeliner, vero protagonista di questo makeup così sexy.

Premettiamo, di eyeliner ne esistono varie tipologie e per questo trucco vanno bene quasi tutte, tranne quelli a matita che creano un tratto troppo marcato e non ci aiutano ad essere precise. Preferiamo quindi un prodotti in crema da applicare con un pennellino angolare sottile a setole dure o meglio ancora eyeliner liquidi già dotati del loro sottilissimo pennellino.

Prima del passaggio della seducente linea nera, tuttavia, la palpebra va preparata con un ombretto panna opaco: il bianco in questo modo aiuterà a far risaltare le linee scure. Stendiamo quindi un prodotto in polvere su tutta la palpebra mobile e con un secondo ombretto marrone chiaro opaco andiamo a definire con molta leggerezza la piega, spennellando avanti e dietro.

Poi si passa al secondo step. Se non avete una particolare confidenza con i pennellini degli eyeliner liquidi il trucco è creare una prima linea con la matita nera (mi raccomando, ben appuntita) che dall’angolo interno dell’occhio arrivi fino alla sua estremità. Manteniamoci molto vicine alle ciglia e diamo una prima definizione al trucco. Poi “ricalchiamo” il tratto con l’eyeliner. Per essere precise partiamo dal centro dell’occhio e andiamo verso l’esterno, fermandoci dove finisce la linea della matita.

Stessa cosa faremo dall’altra parte, sempre partendo dal centro fino ad arrivare stavolta all’angolo interno dell’occhio. Ripassiamo più volte per dare maggiore definizione allo sguardo. Ora la parte più delicata: partendo dall’estremità esterna dell’occhio tracciamo una linea di mezzo centimetro che va verso l’alto e da qui torniamo indietro col pennellino creando un piccolo triangolo che andrà poi riempito con ulteriori passate di eyeliner.

Congiungiamo il tratto con la rima inferiore dell’occhio passando uno strato leggero di matita nera che andrà sfumata col pennello e completiamo il trucco con abbondante mascara e/o con ciglia finte. Sulle labbra puntiamo sul color rosso carminio per un effetto pin-up di altri tempi, oppure su un rossetto nude per una versione più anni 60 in stile Twiggy.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...