Seguici su

Arte e cultura

Le origini della festa di San Martino, il giorno del vino novello

L’11 novembre in Italia si festeggia il San Martino. Questa festa, che celebra il buon vino novello, ha origini antiche. Ed è divenuta di tradizione cristiana solo nel primo medioevo.

A San Martino il mosto diventa vino. E in tutta Italia, ma soprattutto nelle regioni di tradizione vitivinicola, per onorare l’usanza si festeggia a tavola assaggiando il novello. Il menù dell’11 novembre comprende caldarroste, carne alla brace, piatti tipici della propria località e ovviamente l’immancabile calice di vino nuovo con cui brindare alla festa. Ma quali sono le sue origini?

Forse vi stupirà o forse no, ma prima di diventare una festa di tradizione cristiana (anche se i rituali sono decisamente pagani), l’11 novembre era una data cara soltanto ai druidi. In tale giorno si festeggiava infatti la fine del Capodanno Celtico, detto Samhain o anche Samuin. I riti antichi del Samhain, che oggi coincidono con quelli di Ognissanti e di Halloween, si estendevano fino alla metà di novembre, periodo in cui si faceva il punto della situazione sul raccolto, sui beni alimentari e sulle greggi.

Era una sorta di rituale di passaggio dalla stagione più mite a quella più fredda, in cui le mandrie venivano portate giù dai pascoli estivi e il bestiame veniva macellato per l’inverno. Nel primo medioevo italiano, novembre era il mese in cui tutte le attività ricominciavano a pieno ritmo: da quelle agricole a quelle legislative ed era il periodo dell’anno in cui si ricominciava a macellare la carne di maiale.

Il Vescovo Martino che morì l’8 novembre del 397 ma le cui esequie ebbero luogo l’11 novembre, diventò così il Santo cristiano dei rituali novembrini, durante i quali si mangiava carne macellata e si finiva il vino vecchio che stagnava nelle botti per poi riempirle con quello novello. Vino, quest’ultimo, che ovviamente veniva anche assaggiato prima di essere travasato. E da qui il legame fra il Santo di Tours e la buona bevanda alcolica.

I festeggiamenti di San Martino, oltre che in Italia sono onorati anche altrove nel mondo. In Irlanda tradizione vuole che l’11 novembre si sacrifichi un animale al Santo, nel Regno Unito dove San Martino è Martlemass si mangia carne di bovino macellata, nei Paesi Bassi i bambini girano per le strade con lanterne di carta cantando la canzone “Sinte Sinte Maarten” e in Portogallo si mangiano carne alla brace e caldarroste alla luce di grandi falò. E anche qui, come da noi, l’11 novembre diventa il primo giorno utile in cui degustare il vino nuovo.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...