Cucina
La ricetta del liquore allo zenzero
Il potere digestivo e riscaldante delle spezie e dell’alcol per un facile distillato da preparare in casa. Ecco il liquore allo zenzero. Con la ricetta suggerita da Pinkblog.

Nella medicina ayurvedica lo zenzero rientra nella categoria delle spezie riscaldanti. Per tale ragione il suo consumo è suggerito durante i periodi freddi, per bilanciare i fluidi corporei e ritemprare le membra. E contando sul fatto che le sue lettrici sono giudiziose e non alzano troppo il gomito, Pinkblog ha voluto svelare la ricetta del buon liquore allo zenzero. Un distillato aromatico da bere con parsimonia (è molto alcolico!) quando fa più freddo o quando dobbiamo accelerare una digestione più lenta del solito.
Per farlo servono: 500ml di acqua, 300ml di vodka non aromatizzata a 90° (o in alternativa liquore di pari gradazione distillato da grano), 100gr di zucchero, 3 cucchiai di radice di zenzero finemente tritata, la scorza di un limone biologico, 3 chiodi di garofano, 1 baccello di vaniglia.
Tagliate il baccello di vaniglia longitudinalmente e mettetelo in una casseruola di metallo con 2/3 dell’acqua, la radice di zenzero trita e lo zucchero, poi portate ad ebollizione. Abbassate la fiamma e fate cuocere a fuoco dolcissimo fino a che lo zenzero non si sarà ammorbidito e lo sciroppo un po’ addensato. Dopo di che fate raffreddare il tutto.
In un contenitore di vetro debitamente sterilizzato versate la scorza del limone, i chiodi di garofano, il resto dell’acqua, lo sciroppo allo zenzero non filtrato e infine la vodka. Smuovete il fondo del barattolo per far amalgamare tutti i sapori, tappate e poi mettete a riposare in un luogo fresco e buio della casa per 24 ore. Passato questo tempo eliminate il baccello di vaniglia e i chiodi di garofano.
Richiudete ermeticamente, smuovete ancora il fondo del contenitore e poi rimettete a riposare per altri 4-5 giorni. Dopo di che filtrate accuratamente il liquore, travasatelo in una bottiglia di vetro e usatelo all’occorrenza. Questo distillato si presta bene anche come bagna alcolica dei dolci con pan si spagna: ovviamente in questo caso diluitelo con acqua, succo di agrumi o latte.
Foto | da Flickr di Veganbaking.net
