Seguici su

Cucina

Il menù di Natale tradizionale con le ricette per grandi e bambini

Ricette e consigli per creare un menù di Natale tradizionale adatto a tutta la famiglia

Siete ancora alla ricerca del menù di Natale perfetto da portare in tavola in 25 dicembre? Se la risposta (come temo) è si, ecco qualche spunto per organizzare un menù di Natale tradizionale ma che metta d’accordo tutta la famiglia, i grandi che vorrebbero ritrovare i sapori della loro generazione e i bambini, che invece vorrebbero una tavola di patatine e cotolette fritte. Il Natale è un occasione per stare insieme ai propri cari, trascorrere qualche ora in compagnia chiacchierando e gustando piatto saporiti e deliziosi.

Un menù tradizionale e di famiglia che si rispetti deve tener conto, almeno in parte, delle esigenze dei vari commensali, senza esagerare ovviamente, nel senso che evitare alcuni ingredienti o proporre piatti alternativi va benissimo, tentare di mettere d’accordo tutti è impensabile! Quindi valutate, ma poi fate quelle che volete, in base al tempo che avete a disposizione e alla vostra esperienza ai fornelli.

Potete iniziare il pranzo (o la cena) di Natale con un aperitivo, potete farne uno alcolico, magari un prosecco, ed uno analcolico, ad esempio con acqua frizzante, succo di ananas e chicchi di melograno. Gli antipasti sono uno dei piatti più amati dai bambini ma anche dagli adulti! Potete preparare delle mini crepes farcite a piacere, il classico cocktail di gamberi o dei vol au vent con l’insalata russa, per i bimbi anche delle patatine fritte stick con ketchup e maionese.

Il primo classico del pranzo di Natale sono i tortellini in brodo, per i bambini basterà coprirli con un po’ di parmigiano, ottime anche le lasagne, potete farle tradizionali con il ragù oppure provare altre varianti ad esempio con i carciofi o il radicchio. Il secondo che non può mancare a tavola se ci sono dei bambini sono le cotolette, potete fare piccoli pezzettini di carne e pollo e alternarli con verdure miste (carciofi, cavolfiori) e poi ovviamente le patatine. Potete aggiungere anche delle verdure in tempura o anche frutti di mare da servire con degli spicchi di limone. Per chi vuole portare avanti la tradizione, preparare un arrosto, un roast beef oppure un bel tacchino ripieno.

I dolci di Natale più classici e amati sono pandoro e panettone ma potete anche servire dessert tipici della vostra terra, come le carteddate, i buccellati, il pandolce e quello che vi piace! Pandoro e nutella renderanno felici tutti i bambini!

Foto | da Flickr di lainetorres



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...