Seguici su

Cucina

Le ricette per gli avanzi di Natale da non sprecare con il riciclo

Quando le feste finiscono e i rimasugli intasano la dispensa, ecco che il riciclo alimentare fa la sua comparsa. Proviamo a trasformare gli avanzi in altre deliziose ricette. Ecco qualche idea

Il periodo natalizio, si sa, oltre alle belle giornate e serate in compagnia di parenti e amici, è anche una continua maratona alimentare a cui non si può dire di no. Ovviamente, grandi pranzi e cene portano anche molti avanzi, rimanenze di primi, secondi e dolci che intasano frigo e dispensa e non sappiamo come consumare.

Per fortuna che sfruttando l’arte del riciclo dei cibi è possibile usare questi resti come ingredienti per altre gustose ricette. Così, non solo possiamo reinventarci ottimi piatti senza sprecare nulla, ma possiamo anche risparmiare qualche soldino non acquistando ingredienti sempre nuovi per fronteggiare tutti i pasti.

Perciò, ecco il menù che vi suggerisce Pinkblog per portare in tavola manicaretti buoni, belli e anche semplici da fare con gli avanzi di Natale.

Con gli avanzi di carne o pesce: le tartine ricche con crema di melanzane o formaggio fresco

Gli ingredienti per 20 tartine: 20 crostini di pane, circa 100gr di avanzi di carne o pesce, 200gr di crema di melanzane in caso di avanzi di carne o 200gr di ricottina o formaggio fresco spalmabile in caso di pesce, qualche foglia di rucola fresca, un filo di olio evo (opzionale).

Iniziate spalmando la crema di melanzane o formaggio sui crostini caldi, poi affettate o tagliate a pezzetti gli avanzi del vostro secondo (ovviamente vi sarà tutto più facile se si tratta di carne o pesce cucinati con pochi intingoli) e adagiate sopra. In ultimo completate con una foglia di rucola e, se serve, con poco olio extravergine.

Con gli avanzi del risotto: i mini timballi in cocotte

Gli ingredienti per 4 persone sono: 200gr di risotto, 1 uovo grande, 20-30gr di formaggio grana, 50gr di mozzarella (che si lega bene sia che il risotto sia a base di carne o di pesce), pepe macinato quanto basta, aromi a scelta (opzionali e strettamente legati alla base del risotto), 4 cucchiai di pangrattato.

Mettete il risotto in una coppa e amalgamatelo con l’uovo, dopo di che aggiungete pepe ed aromi, rimestate ancora e lasciate riposare per qualche minuto. Nel frattempo ungete le cocotte con un po’ di burro e versate un velo di pangrattato per foderare fondo e base.

Fate un primo strato di riso, poi tagliate un pezzetto di mozzarella e coprite con altro riso. Finite con il grana e il pangrattato rimasto e infornate nel forno preriscaldato a 180° C per 10-15 minuti. Infine usate il grill per dorare la superficie.

Con gli avanzi del panettone: lo zuccotto dolce con farcia alla ricotta

Gli ingredienti per questa ricetta sono: 1Kg di ricotta, 140gr di zucchero semolato, 70gr di frutta candita finemente tritata, 40gr di mandorle fatte a scagliette sottili, 50gr di gocce di cioccolato, 1 cucchiaio di cacao in polvere più l’extra per guarnire, 600gr di avanzi di panettone, 175ml di vino dolce da dessert (es. Vin Santo o Moscato).

Mescolate la ricotta e lo zucchero in una terrina fino a che il composto non diventa liscio e cremoso. Aggiungete la frutta candita, le scaglie di mandorle e le gocce di cioccolato e sbattete l’impasto per amalgamare bene il tutto. In ultimo versate i due cucchiai di polvere di cacao, sbattendo bene per incorporare al resto degli ingredienti.

Foderate una ciotola profonda da circa 15cm di diametro con la pellicola trasparente, facendo si che la cellophane ecceda dai bordi di un paio di centimetri. Ritagliate dal panettone due dischi, uno di pari diametro alla circonferenza interna della ciotola e uno più piccolo di circa 5-6cm per la punta dello zuccotto. In resto del panettone andrà tagliato in strisce lunghe una decina di cm e larghe 2,5.

Componete il dolce mettendo sul fondo il disco più piccolo di panettone e le strisce tutte intorno, aderenti ai bordi della ciotola, poi bagnate tutto con una spennellata abbondante di vino dolce. Riempite con la farcia alla ricotta e cioccolato, chiudete con il disco grande di panettone irrorato anch’esso con il vino. In ultimo coprite con la cellophane, metteteci sopra un piatto con dei pesi (in questo modo lo zuccotto si compatta più facilmente) e riponete in frigorifero per almeno 6 ore.

Passato questo tempo tirate fuori, capovolgete il dessert con molta cura su piatto da dolce e sollevate delicatamente la ciotola aiutandovi con i lembi della carta cellophane. Servite in tavola lo zuccotto debitamente spolverato con la polvere di cacao e con qualche decorazione di panna montata messa alla base. Squisito!

Foto | da Flickr di Nicola since 1972



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...