Cucina
La torta sabbiosa con la ricetta delle nonne
In veneto si chiama torta sabbiosa, in provincia di Pavia la conoscono come una variante della più classica torta paradiso senza la farcia al latte. Comunque la si voglia nominare questa buonissima torta è il dolce prefetto per la prima colazione della famiglia. E i bambini la adorano.

La torta sabbiosa è un dolce tipico della tradizione dolciaria italiana. Anche se le sue origini sono ufficialmente venete, anche in Lombardia e Liguria ne rivendicano antiche versioni. Da qualunque posto del nostro bel paese venga, questa torta a noi piace molto in quanto è semplice, genuina, fragrante e adattissima alla prima colazione di tutta la famiglia. Compresa quella dei piccoli di casa che amano i sapori poco elaborati.
E quindi, per seguire la ricetta ci serviranno: 150gr di farina bianca, 250gr di fecola di patate, 200gr di burro ammorbidito, 300gr di zucchero, 4 uova freschissime, la scorza grattugiata di un limone biologico, 1 pizzico di sale, mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio, mezza bustina di lievito vanigliato per dolci, 10 gocce di estratto di vaniglia (opzionale), zucchero a velo per decorare.
Il segreto della torta sabbiosa è la sua consistenza: più friabile della classica pasta margherita e anche più digeribile, visto che la fecola di patate è in quantità maggiore rispetto alla farina bianca. Iniziate sbattendo il burro in una ciotola insieme allo zucchero e andate avanti fino a che il composto non sarà liscio e spumoso. Se non avete grande dimestichezza con la frusta manuale fate lo stesso lavoro con frullino elettrico.
Incorporate le uova una alla volta e dopo ogni aggiunta mescolate bene per amalgamarle all’impasto, poi versate anche l’estratto di vaniglia, la scorza di limone, il bicarbonato e il sale e amalgamate il tutto energicamente. In ultimo aggiungete la fecola setacciata con la farina e il lievito vanigliato, rimestate con cura e poi travasate il composto un una teglia rotonda con fondo apribile da 26-28cm imburrata e infarinata.
Cuocete in forno già caldo a 180° C per 20 minuti/mezz’ora, poi fate la prova dello stecchino per verificare l’effettivo grado di cottura. Se esce pulito sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di togliere dalla teglia e cospargere di zucchero a velo.
