Arte e cultura
Le Donne protagoniste del 900 in mostra alla Galleria del Costume di Firenze
In occasione del trentennale dalla fondazione della Galleria del Costume di Palazzo Pitti, è stato inaugurato il riallestimento biennale del museo dedicato alle “Donne protagoniste nel Novecento”. Ecco cosa c’è da vedere nel percorso espositivo.

Le Donne protagoniste del 900 si mettono in mostra a Firenze in occasione dei 30 anni dalla fondazione della Galleria del Costume sita in Palazzo Pitti. Il percorso espositivo, che è stato inaugurato a novembre e sarà fisso per i prossimi due anni, vuole essere un omaggio alle figure femminili che nel corso del XX secolo hanno saputo distinguersi e lasciare un segno nella storia; per accompagnarci in questo viaggio a ritroso nel tempo è stata scelta la moda che, attraverso l’esposizione di capi d’abbigliamento e accessori appartenuti a queste grandi donne, ci aiuterà a ricostruirne la storia.
[blogo-video provider_video_id=”1To_SPXj1Og” provider=”youtube” title=””VALENTINO” Haute Couture Autumn Winter 2013 2014 Paris by Fashion Channel” thumb=”” url=”http://www.youtube.com/watch?v=1To_SPXj1Og”]
Ma chi sono le donne che hanno segnato il Novecento con la loro cultura, intelligenza, gusto o estro artistico? Se avete visto il video che vi abbiamo proposto in alto, avrete già scoperto che si tratta di figure molto diverse fra loro come l’attrice teatrale Eleonora D’Use e la cantante Patty Pravo, le esuberanti Anna Piaggi e Cecilia Matteucci Lavarini fino alla stilista Susan Nevelson e la scrittrice Anna Rontani.
Cristina Acidini, Soprintendente per il polo museale fiorentino, ha sinteticamente racchiuso così il significato e l’obiettivo della mostra:
“Donne al centro, questo il filo conduttore; donne protagoniste in quanto collezioniste di abiti e di accessori, indossatrici-interpreti, stiliste di se stesse, signore della moda.Donne dello spettacolo; donne che hanno scelto di rendere ogni propria apparizione uno spettacolo. Donne creative come artiste, stiliste, artigiane. Presenze non scontate, rispetto alla fitta (e conosciuta, e storicizzata) anagrafe maschile nei ranghi dell’alta moda”.
