Seguici su

Arredamento

Carl Hansen & Son: le icone del design danese, le foto

Tornano in vita grazie a Carl Hansen & Son: sono i pezzi di design che hanno fatto grande il design danese. Protagonisti dell’Età d’Oro, gli iconici lavori disegnati da Kaare Klint, Mogens Koch e Mogens Lassen sono la naturale aggiunta alla vasta collezioni di classici dell’arredamento di Carl Hansen & Son. Scopri di più qui su Designerblog.

[blogo-gallery id=”215412″ layout=”photostory”]

Tornano in vita grazie a Carl Hansen & Son: sono i pezzi di design che hanno fatto grande il design danese. Protagonisti dell’Età d’Oro, gli iconici lavori disegnati da Kaare Klint, Mogens Koch e Mogens Lassen sono la naturale aggiunta alla vasta collezioni di classici dell’arredamento di Carl Hansen & Son. Famosi classici del design, come l’iconica Faaborg Chair, il leggendario Bookcase System e l’Egyptian Table, stanno entrando nella collezione insieme ad altre opere iconiche di questi tre eminenti designer.

Tra i primi designer danesi di mobili ad aprire la strada alla funzionalità, Kaare Klint, Mogens Koch e Mogens Lassen svolsero un ruolo fondamentale per il fenomeno del Modernismo Danese, che ha portato la Danimarca sulla mappa del mondo negli anni ’50. Con le loro idee innovative e la comprensione dei materiali hanno influenzato generazioni di designer di arredo danesi e, nel corso di pochi decenni, hanno creato un certo numero di iconici pezzi d’arredamento che simboleggiano l’Età dell’Oro del design danese. Carl Hansen & Son sta adesso incorporando alcuni di questi modelli nella sua collezione, ampliando la gamma di classici del mobile moderno, rinomati per la loro eccezionale lavorazione artigianale.

Tra i progetti presenti nella collezione di Carl Hansen & Son vi sono la Safari Chair del 1933 di Kaare Klint, conosciuta in tutto il mondo, e il suo elegante Propeller Stool, che ha preso forma nel 1930, ma non è stato completato fino al 1956. Sempre di Klint in collezione sono presenti l’Addition Sofa del 1933, l’ondulata Mix Chair del 1930, l’invitante Easy Chair del 1937 e l’elegante Red Chair, serie di sedute imbottite disegnate tra il 1927 e il 1932. Anche la Faaborg Chair, che Klint ha disegnato nel 1914 e presentato all’inaugurazione del Faaborg Danish Museum nel 1915, diventerà parte della collezione. Tra i primi classici dell’arredamento moderno, creato da uno dei più grandi nomi del design danese, la Faaborg Chair è considerata pezzo iconico ed è famosa per il suo look pulito, la costruzione unica e l’uso originale dei materiali, come la canna francese usata da Klint per lo schienale e i braccioli. Sia come designer sia come insegnante, Klint ha ispirato ed influenzato un’intera generazione dei più rinomati designer contemporanei di tutta la Danimarca.

Un’altra aggiunta è la Folding Chair del 1932, di Molgens Koch. La sedia, che si auto-stabilizza automaticamente quando ci si siede, è apparsa estremamente moderna e minimalista sin dalla sua presentazione, dimostrandosi in grado di rappresentare al meglio il pensiero del designer, che concepiva funzione ed estetica come un naturale tutt’uno. In precedenza disponibile solo in faggio, la Folding Chair sarà ora disponibile anche in rovere. Il Bookcase System del 1928 di Koch – in molti aspetti la libreria per eccellenza – sta diventando anch’esso parte della collezione di Carl Hansen & Son. In precedenza prodotto in quercia e noce massiccio, il sistema sarà ora disponibile anche in rovere verniciato di nero. Le ultime aggiunte di Koch, l’elegante Easy Chair 51 imbottita e il divano Model 52, furono progettati nel 1936 con una serie di mobili da camino e presentano una struttura visibile in legno che dona al design un look caratteristico e minimalista.

L’ultima aggiunta alla collezione proviene da Mogens Lassen, pioniere modernista fortemente ispirato da ideali di design funzionale, in particolare quelli dell’architetto francese Le Corbusier. Il classico tavolo da caffè di Lassen, l’Egyptian Table, è stato presentato per la prima volta alla Copenhagen Cabinetmakers’ Guild Exhibition del 1940. Dotato di un telaio pieghevole e di eleganti dettagli nella cornice in ottone, il tavolo rotondo ha tratto ispirazione dai cavalletti pieghevoli trovati nella tomba del faraone egiziano Tutankamen; da qui, il nome.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...