Antipasti
La ricetta della salsa alla senape da fare in casa per insaporire carne e patatine
Una delle salse più gustose e adatte per condire la carne rossa e alcuni tipi di frittura è certamente la senape. Per farla in casa non servono molti ingredienti, solo un po’ di tempo e pazienza. Vediamo come si prepara.

Chi ama i secondi di carne (soprattutto quella rossa alla brace), ma anche i contorni di patate o verdure fritte, certamente non può non apprezzare le salse di accompagnamento. Una delle più buone, quantomeno per chi adora i sapori dei condimenti che migrano verso l’aspro, è certamente la salsa alla senape, ricca, decisa e leggermente acida. Se non ci piacciono le opzioni confezionate, ecco la ricetta da fare in casa per insaporire i nostri finger food o i piatti più rustici che escono dalla cucina.
Per farla servono: 2 cucchiai di semi di senape bianca (Brassica alba), 2 cucchiai di semi di senape nera (Brassica nigra), un terzo di cucchiaino di cannella in polvere, 1 cucchiaio raso di miele grezzo, aceto di mele o aceto di vino bianco quanto basta, 1 cucchiaino di sale (o anche mezzo va benissimo se preferite esaltare la parte acidula della salsa).
Il metodo di preparazione è lunghetto ma decisamente semplice. In un vasetto di vetro o in un pentolino di acciaio inox, dovrete creare una sorta di infusione con le due varietà di semi di senape, il miele, la cannella e il sale, coprendo tutto con circa un dito di aceto di mele. Chiudete il contenitore in modo che non prenda polvere e lasciate che i sapori si fondano insieme per circa 45/48 ore.
Dopo di che trasferite il composto in un frullatore o in un mixer a lame di acciaio e frullate a impulsi fino a che non ottenete una crema liscia e senza grumi. Per dare un sapore un po’ piccante aggiungete del pepe, del curry o dello zenzero in polvere, mentre se gradite i gusti più freschi potete mixare alla salsa base un trito di erbette come maggiorana, prezzemolo ed erba cipollina.
Per qualcosa di più chic e vellutato provate anche la ricetta della salsa bernese, una leccornia made in France adatta anche ai più delicati piatti di pesce.
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.
Foto | da Flickr di Upupa4me
