Seguici su

Fai da te

Come decorare le uova sode per Pasqua con i pastelli a cera

I pastelli a cera sono il classico strumento di divertimento per i bambini. Ma possono diventare anche un mezzo “da grandi” per decorazioni d’effetto. Vediamo come usarli per rendere più colorate le uova sode per Pasqua.

Dipingere le uova sode in pieno tema pasquale è un vero classico del periodo. Questo lavoretto è facile da fare, esige pochi materiali e dà spazio alla fantasia e alla creatività, con progetti che vanno dal più semplice e basilare fino a quello più complicato. Oggi Pinkblog vi propone un metodo davvero di effetto per decorare le uova sode con i pastelli a cera, un modo semplicissimo per ottenere dei divertenti decori di Pasqua in pochi step.

Il materiale occorrente:

  • Uova dal guscio bianco (o comunque chiaro, in modo da far risaltare la pittura)
  • Tappi di bottiglia in numero pari alle uova (saranno la base di sostegno mentre li decorerete)
  • Pastelli a cera di vario colore
  • Un temperamatite ad apertura larga

Il materiale opzionale (vi servirà in caso vogliate colorare la base in tinta unita):

  • Colorante alimentare di vario colore
  • Acqua calda
  • Aceto di vino bianco

Uova_sode_decorate1

Il primo passaggio da effettuare è certamente quello di bollire le uova, facendo attenzione a non rompere il guscio. Se volete lavorare su una superficie con un colore di base il passo successivo sarà quello di riempire dei contenitori in vetro termoresistente o coccio (l’ideale sono i mug in ceramica) con dell’acqua calda, aggiungere un cucchiaino di aceto e mezzo cucchiaino di colorante alimentare, mescolare la miscela e poi immergere le uova per qualche minuto.

Già passati un paio di minuti le uova avranno ottenuto una buona saturazione di colore, ma se volete una tonalità più decisa dovrete attendere almeno fino a cinque-sei minuti. Passato questo lasso di tempo potete tirarle fuori dai contenitori, aiutandovi con un cucchiaio e lasciarle asciugare pochi secondi su un piatto foderato con carta pergamena.

Facendo attenzione a non scottarvi prendete le uova e posizionatele sui tappi di bottiglia. Prendete i pastelli a cera e avvicinate la punta al guscio ancora caldo: per effetto immediato del calore la cera inizierà a sciogliersi creando delle divertenti macchie acquerellate su tutta la superficie. Per un effetto ancora più deciso, temperate le punte dei pastelli e versate le scaglie così ottenute sopra l’uovo per avere un simpatico arcobaleno. Una volta finita la fase di decoro lasciate freddare i lavori sui tappi prima di dare loro diversa collocazione.

Altra alternativa molto carina all’uso della cera sciolta è quella che prevede di colorare l’uovo a secco, quando cioè si è già freddato. In questo caso l’effetto che otterrete sarà quello lavagna, con linee un po’ imprecise e scritte che ricordano subito il gessetto su questa superficie. E la resa finale sarà all’incirca come quella dell’immagine qua sotto. Che ne dite?

Foto | da Flickr di ((brian)); timlewisnm



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...