Seguici su

Gravidanza

Gravidanza, la prima settimana: tutti i sintomi da riconoscere

Quali sono i sintomi della prima settimana di gravidanza, se ce ne sono? Ecco come riconoscerli

La gravidanza non è certo una malattia, bensì una condizione naturale per affrontare la quale il corpo femminile è biologicamente programmato.

Tuttavia, fin dalla prima settimana di gestazione, quando l’ovulo fecondato si annida nell’utero per diventare embrione e poi feto, la futura mamma, senza ancora sapere di esserlo, sperimenta tutta una serie di sintomi che spesso sono anche piuttosto fastidiosi, e che segnalano le modifiche fisiologiche in atto.

Sotto la potente spinta degli ormoni della gravidanza – gonadotropina corionica umana o HCG, progesterone, prolattina ed estrogeni – il corpo femminile si prepara ad accogliere al meglio il bambino e permetterne lo sviluppo. Ecco che, in questa straordinaria metamorfosi, alcuni cambiamenti possono creare disagio, malesseri, dovuto al fatto che l’organismo deve adattarsi in fretta alle nuove esigenze.

Alcuni sintomi compaiono molto presto, fin dai primi giorni di gravidanza, e naturalmente possono far sospettare ad una donna, soprattutto se stia cercando un figlio, di essere rimasta incinta e quindi spingerla ad effettuare il test di gravidanza, il sistema più preciso, pratico e veloce per avere un responso sicuro al 99% già prima della data presunta dell’arrivo delle mestruazioni. Quali sono questi sintomi? Vediamo quelli più comuni, considerando che variano moltissimo da donna a donna.

  • Nausea e vomito. Questo tipico disturbo in molte donne si verifica fin da subito, e ha la caratteristica di comparire al mattino (soprattutto a digiuno), sovente accompagnato da una sorta di alterazione del gusto e dell’olfatto che portano la futura mamma a provare avversione per profumi e aromi fino ad allora graditi
  • Aumento del volume del seno. Questo sintomo è simile, almeno inizialmente, al gonfiore che precede l’arrivo delle mestruazioni. Il seno appare non solo più turgido, ma anche ipersensibile, soprattutto nella zona dei capezzoli

  • Perdite ematiche. Uno spotting all’inizio della gravidanza viene definito “da impianto”, e si verifica quando l’ovulo fecondato si annida nell’utero sfaldando una piccola porzione di tessuto endometriale (la mucosa che riveste l’utero internamente). Queste perdite di sangue hanno in genere una colorazione rosata o brunastra
  • Perdite bianche (leucorrea gravidica). Durante tutta la gravidanza, a cominciare dalla prima settimana, si può assistere ad un aumento delle perdite bianche, ovvero di muco cervicale dall’aspetto trasparente e semiliquido, che altro non indica se non una maggiore lubrificazione dell’utero e della vagina allo scopo di proteggere il feto dal possibile attacco di germi patogeni (virus, funghi e batteri)

Questi sono i sintomi principali dei primi giorni, a cui seguono l’amenorrea (interruzione del ciclo mestruale), stanchezza e sonnolenza, un aumento della frequenza delle minzioni, disturbi digestivi, stitichezza… Eccetera.

Foto| via Pinterest



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità3 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...