Seguici su

Personaggi

Le 5 donne scienziate che hanno cambiato la storia dell’umanità

Ecco chi sono le cinque donne che, grazie alla propria intelligenza e studi, hanno modificato la storia dell’umanità.

Sono davvero tante le donne che nel passato, come nel presente, hanno dato un importante contributo al progresso scientifico. Come ben sappiamo purtroppo il ruolo della donna nello sviluppo della scienza è stato troppo spesso sottovalutato, a causa anche di una diffusa mentalità sessista che non ha permesso a molte donne, in Italia come nel mondo, di accedere ad un livello di istruzione superiore per molti anni, in tutti gli ambiti. E a quelle donne che ce l’hanno fatta spesso non viene ricordato il ruolo chiave che hanno avuto in scoperte che hanno cambiato profondamente l’umanità. Ecco 5 tra le donne scienziate più importanti della storia.

Ipazia

Nata ad Alessandria d’Egitto tra il 355 e il 370, Ipazia è stata matematica, astronoma e filosofa nonché insegnante, la sua cruenta uccisione fu da imputare al nuovo  regime cristiano che si era instaurato ad Alessandria. Su di lei sono stati scritti molti romanzi – l’ultimo, Ipazia. Vita e sogni di una scienziata del IV secolo di Adriano Petta e Antonino Colavito, ve lo consiglio – e un film del 2009, Agora, interpretato da Rachel Weisz.

Rosalind Franklin

04c6e2c776c96081b9d20ff476c001d7

Inglese, biofisica e cristallografa, la Franklin ha dato importanti contributi nello studio dei virus ed ha fornito un contributo determinante nella scoperta della struttura a doppia elica del DNA. La Franklin, però, fu defraudata dalla sua scoperta da alcuni suoi colleghi che ricevettero il Premio Nobel per la Medicina nel 1962.

Marie Curie

e2a60fb7dd2dbe734557fb143c8f4d36 E’ sicuramente una delle scienziate più note in assoluto. Francese e prima donna professore alla Sorbone di Parigi, Marie Curie ha ottenuto due Premi Nobel in discipline diverse, fisica e chimica ed è stata una pioniera nel campo della radioattività; la curie, infatti, riuscì ad isolare due nuovi elementi chimici, il polonio e il radio.

Rita Levi Montalcini

ef2647808f53590e2753107edf24ec25 Un vero orgoglio tutto italiano. Rita Levi Montalcini, scomparsa a Roma nel 2012, ha condotto negli anni Cinquanta delle ricerche che la portarono alla scoperta e all’identificazione del fattore di accrescimento della fibra nervosa, una scoperta che le è valsa nel 1986 il Premio Nobel per la Medicina. Prima donna ad essere stata ammessa alla Pontificia Accademia delle Scienze, nel 2001 è stata nominata senatrice a vita per “per aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo scientifico e sociale”.

Valentina Tereshkova

037d7328c934304eca0bb5795428d5b0 La conoscete? Probabilmente il suo nome non vi dirà molto ma Valentina Tereshkova, russa (URSS) classe 1937, è stata la prima astronauta donna ad andare nello spazio. Era il 1963 e Valentina aveva solo 26 anni.



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità6 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle3 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle3 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle3 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...