Seguici su

Fai da te

Come coltivare i lillà nel giardino di casa

Il lillà è una delle piante più usate per abbellire i giardini. I suoi fiori dai colori romantici e pastellati sono una vera gioia per gli occhi e l’olfatto. Ed ecco i metodi di coltivazione

Il suo nome botanico è Syringa, accompagnato spesso da Vulgaris, che ne identifica la varietà più diffusa (quella bianca), eppure il lillà ha una sola specie ma può fregiarsi di avere almeno un altro paio di fratelli (S, Prestoniae e S. Hyacinthiflora) che completano la famiglia.

I fiori di lillà sono fra i più amati per abbellire i giardini, in quanto la loro colorazione pastellata che va dalle nuance glicine a quelle più rosate, unita alla loro artistica composizione a grappolo, sono virtù molto apprezzate per chi ha la passione per il giardinaggio e per la cura del proprio dehor.

Una cosa che va detta è che, a differenza di altre varietà floreali che si prestano più volentieri anche alla coltivazione in vaso, il lillà è una pianta che ha bisogno di spazio ma soprattutto di terreni profondi per crescere in tutto il suo splendore.

Per questa ragione se si desidera un arbusto alto e rigoglioso è bene che la pianticella acquistata in vivaio abbia le giuste condizioni per attecchire bene. Il terreno deve essere non arido o sassoso (in quest’ultimo caso bisogna eliminare le pietruzze prima della messa a dimora) e la posizione ideale della pianta è a mezz’ombra o pieno sole: l’ideale è che abbia almeno sei ore di luce quotidiana.

La coltivazione in vaso non è del tutto da escludersi, ma in questo caso è consigliato puntare sulle varietà nane, a cui vanno comunque dedicate più cure rispetto alle piante messe in piena terra. Se optate per questa strada ricordate comunque di invasarle in contenitori alti e fondi.

Piante di lillà - Syringa prestoniae

Parliamo di terra ideale. Come detto il lillà non ama i terreni “desertici”, ma a parte questo non ha particolari esigenze per la sua messa a dimora (si adatta bene anche in terreni leggermente calcarei). L’importante è che prima di trapiantarla si abbia la cura di bagnare e arricchire il terreno con del fertilizzante per permettere alla pianta di avere il giusto nutrimento.

Ottobre è il periodo ideale per mettere a dimora la pianta, visto che il lillà non ha particolare paura delle temperature basse o dei venti. Invece è buona cura proteggere il giovane arbusto da eventuali gelate, perciò si consiglia di coprirlo con tessuto-non tessuto in pieno inverno durante le nottate più fredde.

A livello di annaffiature si può calcolare di bagnare il terreno ogni 12-15 giorni con una decina di litri d’acqua. In autunno-inverno, con le fisiologiche piogge si può anche omettere questo passaggio, ricominciando le irrigazioni verso marzo aprile, eventualmente anche intensificandole con l’arrivo del caldo.

Piante di lillà - Syringa hyacinthiflora

Una cosa importante da sapere è che per dare più “spinta” alla pianta, è necessario che dopo ogni fioritura si taglino i rami più vecchi e i fiorellini morti, in modo che non succhino linfa vitale alla pianta madre.

In primavera e in autunno è bene prevedere anche una cura fertilizzante che tenga il lillà in salute e gli dia il giusto nutrimento per affrontare il cambio di stagione. Così facendo la pianta crescerà sana, forte e bellissima.

Gallery | da Flickr di blumenbiene; Miguel. (respenda); kroshka-uk



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità5 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle2 settimane ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle3 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...