Seguici su

Fai da te

Come coltivare l’elleboro, la splendida rosa invernale

L’elleboro è una splendida pianta che fiorisce da fine dicembre e fino a metà marzo. Anche se ha qualche esigenza in più rispetto ad altri arbusti, questa bella rosa invernale si può coltivare nel proprio giardino. Qui vi spieghiamo come fare

L’elleboro, anche detta rosa di Natale o anche rosa di Quaresima, è una splendida pianta invernale che ci allieta con le sue infiorescenze da dicembre a marzo. Visto il particolare periodo di fioritura, questa ranuncolacea è una vera e propria regina della stagione fredda, usatissima per le composizioni floreali del periodo ma anche opzione interessante per il verde del giardino di casa.

L’elleboro infatti, sebbene sia un arbusto che ha il suo habitat ideale nel sottobosco, dove il microclima è fresco-umido, si può far crescere e prosperare anche nel proprio angolo di Eden domestico. L’importante è sapere come coltivarlo al meglio, impedendo di farlo soffrire ma anzi mettendolo nelle condizioni migliori affinché venga su sano e forte.

Innanzi tutto è bene dire che, anche se la pianta sboccia durante la stagione fredda, i periodi migliori per la messa a dimora (meglio in piena terra che in vaso), sono la primavera e l’autunno. In particolare la prima è la stagione in cui l’arbusto prende “le energie” giuste per prepararsi alla fioritura dicembrina, quindi quella più indicata per non provocare stress alla pianta.

Il terreno migliore per l’elleboro è poi quello alcalino, ricco di materia organica e ben drenato. Sebbene infatti all’arbusto piaccia l’umidità, un eccesso di liquidi può danneggiare le sue radici portandole a marcire. Perciò quando irrighiamo teniamo sempre sotto controllo gli eventuali ristagni e corriamo ai ripari per non far patire la pianta.

Come coltivare elleboro

In generale le normali piogge sopperiscono efficacemente al bisogno idrico dell’arbusto senza necessità di ulteriori aggiunte da parte nostra. Tuttavia, se viviamo in un luogo dove le primavere sono calde e le estati secche, è bene bagnare la terra per garantire all’elleboro un giusto livello di umido, indispensabile per farlo crescere.

Attenzione invece alla luce solare, che non deve mai essere diretta per evitare di danneggiare il fusto e le foglie. L’ideale è posizionare la pianta sotto alberi decidui, in modo che le loro fronde riparino bene l’elleboro durante la stagione calda e le permettano invece di avere la giusta luminosità in inverno. Occhio anche ai venti invernali troppo forti, da cui è bene proteggere la pianta.

Per quanto riguarda la sfrondatura tagliamo con delle forbici le foglie secche o marce alla base, in modo da non esporre la pianta a rischio di malattie fungine, ma anche per permettere ai fiori di avere il giusto spazio per spuntare e per essere impollinati dagli amici insetti.

Come coltivare elleboro

Gallery | da Flickr di FarOutFlora; ai3310x; wlcutler



Bruna Marini Bruna Marini
Attualità2 giorni ago

Salute donna e HPV: l’importanza di vaccino, screening ed educazione sessuale

Per proteggere la salute femminile dal Papilloma Virus, il vaccino è cruciale ma non basta. Un virus diffusissimo: 8 persone...

Lifestyle1 settimana ago

Giornata Mondiale della Terra: quando e perché si celebra

Sapete perché si celebra la Giornata Mondiale della Terra? Vediamo come e dove è nata questa grande manifestazione. La Giornata...

Lifestyle2 settimane ago

Maurizio Lastrico, altro che auto: svelato con cosa “sfreccia” il comico

Se gli chiedono di scegliere tra l’auto e la moto, Maurizio Lastrico non ha alcun dubbio: ecco con quale mezzo...

Lifestyle2 settimane ago

A casa di Sabrina Ferilli: ecco dove vive, un nido chic tra eleganza e comodità

Avete mai visto dove abita Sabrina Ferilli? Vi portiamo dentro la sua splendida casa romana, un nido accogliente in cui...

Lifestyle2 settimane ago

Significato del numero 72, ‘a maraviglia nella smorfia napoletana

Qual è il significato del numero 72? Cifra del compimento e della completezza che rappresenta ‘a maraviglia nella smorfia napoletana....

Lifestyle2 settimane ago

Dove vive Ornella Vanoni: una casa gioiello nel cuore di Milano

Regina della musica italiana come poche, Ornella Vanoni vive in una casa mozzafiato nel cuore di un palazzo ottocentesco a...

Lifestyle2 settimane ago

Sai perché si dice “essere felice come una Pasqua”: l’origine e il significato

Perché si dice “felice come una Pasqua”: scopriamo l’origine e il significato di quest’espressione colorita e piena di gioia. La...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Rkomi tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Rkomi, tratte sia dalle canzoni più famose che dalle interviste. Anche...

Lifestyle2 settimane ago

Le 10 città più stressanti del mondo: in classifica c’è anche una località italiana

Quali sono le città più stressanti del mondo? Nella classifica del 2025 c’è anche una città italiana, ma non è...

Lifestyle2 settimane ago

Perché si fanno gli incubi: è fondamentale distinguerli tra ordinari e post traumatici

Perché si fanno gli incubi? Vediamo quali sono le cause e perché è importante distinguere tra brutti sogni ordinari e...

Lifestyle2 settimane ago

Frasi di Giusy Ferreri tratte dalle canzoni più belle e dalle interviste

Vi presentiamo una raccolta delle frasi più belle di Giusy Ferreri, tratte sia dalle canzoni che dalle interviste che ha...

Lifestyle2 settimane ago

Pasquetta last minute: 10 idee geniali per divertirsi con ogni meteo

Non sapete cosa fare a Pasquetta? In compagnia, a casa e anche in vacanza, ecco moltissime idee da cui trarre...